“I rifugiati e le persone forzatamente sradicate”
Archiviato in: Iniziative Culturali

unesco Manifesto 15 luglio 2013.Bisceglie, Lunedì 15 luglio, Parrocchia Stella Maris, ore 20,00

 L’impegno per la Pace e i Diritti umani contraddistinguono l’UNESCO e la linea d’azione dei  Club UNESCO. . . . la società italiana è diventata una società multietnica e multiculturale che non può prescindere dalla diversità culturale che caratterizza la sua popolazione. La questione è estremamente delicata e fino ad ora il fenomeno migratorio non è riuscito a svilupparsi e ad evolvere in condizioni adeguate, anche a causa di grandi lacune a livello legislativo.. .

Nel  settore “Diritti Umani, Democrazia, Pace e Tolleranza”,  sono state finora istituite in tutto il mondo 63 Cattedre UNESCO.

In Italia presso l’Università di Padova la Cattedra UNESCO  è stata istituita nel 1999 con apposita Convenzione firmata dal Direttore Generale dell’UNESCO e dal Rettore dell’Università di Padova. E’ l’unica Cattedra in Italia sul tema specifico, impegnata a elucidare e sostenere le ragioni per il formale, esplicito riconoscimento, all’interno degli strumenti giuridici internazionali, della “Pace quale diritto umano”, cioè diritto fondamentale della persona e dei popoli, così come già avvenuto in Italia con Leggi Regionali e con migliaia di Statuti di Comuni e Province a partire dal 1991.

  Il Club UNESCO Bisceglie impegnato da diversi anni a sostenere incontri sui Diritti umani e Scienze Sociali,    al fine di assicurare il rispetto universale della giustizia, delle opinioni, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali per ognuno, senza alcuna distinzione di razza, di sesso, di lingua e di religione, che la Carta delle Nazioni Unite riconosce a ciascun individuo, insieme al Club UNESCO Andria,   hanno  organizzato un convegno su “i rifugiati e le persone forzatamente sradicate” per lunedì 15 luglio, ore 20, presso la Parrocchia Stella Maris di Bisceglie,.

Dopo i saluti del Sindaco, avv Francesco Spina e la  lettura del Preambolo dell’Atto Costitutivo delle Nazioni Unite a cura dei Presidenti Pina Catino e Franco Chiapperini,   interverranno  don Francesco dell’Orco, parroco Stella Maris  ,  il Direttore Commissione Pastorale Diocesana – MIGRAZIONI- Arcidiocesi Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth, Riccardo Garbetta, dr Tommaso Fontana e il poeta Salvatore Memeo, noto Chef internaz, che si racconterà tra aneddoti e poesie, intervistato dal prof Luigi Palmiotti – Direttore Museo Etnografico “F. Prelorenzo”.

 

  Un viaggio attraverso fotografie che trasmettono le emozioni, i sentimenti, la fragilità, la forza dell’essere umano, legate da un ideale filo di lana,   a cura di Pina Catino, farà da cornice agli interventi sulla  migrazione e inter cultura fra il passato e il presente. L’evento gode del Patrocinio, città di Bisceglie, Regione Puglia – Presidenza del Consiglio, Arcidiocesi Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth – Commissione Pastorale Diocesana “Cultura e Comunicazioni Sociali” e Commissione Pastorale Diocesana “Migrazioni”. 


Sito ottimizzato per Mozilla FirefoxCSS ValidoXHTML ValidoQuesto sito usa Wordpress CMS