Nuovo appuntamento della 27.ma Stagione Concertistica dell’Associazione Curci di Barletta.Domenica 16 ottobre, con porta alle ore 18,00 e inizio alle ore 18,30 nella splendida cornice della Chiesa di S.Antonio a Barletta, sarà il Maurizio Di Fulvio Trio con Maurizio Di Fulvio alla chitarra, Ivano Sabatini al contrabbasso e Giacomo Parone alle percussioni il protagonista assoluto di questo nuovo ed intrigante evento musicale . Il concerto dal suggestivo titolo “On the way to wonderland”- sulla strada per il paese delle meraviglie, ci porterà in un viaggio virtuale dal vecchio al nuovo mondo sulle musiche più belle del ‘900 , fino a toccare il fascinoso tango di Astor Piazzolla senza tuttavia dimenticare la bellezza delle partiture di Ellington
Durante il programma della serata, attraverso il repertorio tradizionale della musica jazz, omaggiando vari autori da Sting a Davis, da Corea a Ellington, il Maurizio Di Fulvio Trio , metterà in atto il proprio tentativo di rappresentare i vari brani attraverso il senso e la consapevolezza della modernità, alla luce di arrangiamenti originali, tesi all’interplay e, al contempo, alla ricerca soggettiva e all’estro delle singole personalità dell’organico. Nell’impostazione stilistica ed interpretativa il Maurizio Di Fulvio Trio coniuga momenti in cui predominano il rigore formale e l’adozione di procedimenti mutuati dalla tradizione storica europea a momenti di autentica estemporaneità della prassi esecutiva secondo i canoni linguistici ed espressivi propri delle civiltà musicali afro e latino-americane. Eleganza strumentale, equilibrio tecnico-esecutivo e sound inconfondibile sono le caratteristiche che predominano nel Trio, che ospitato nei maggiori festival europei ed americani, si esibisce in performance intense e cariche di pathos. Leader del trio è Maurizio Di Fulvio, chitarrista-compositore abruzzese, che la critica specializzata considera uno dei chitarristi più interessanti ed innovativi dell’attuale panorama musicale, definendolo …“versatile ed eclettico, dal temperamento caldo e spontaneo, abile improvvisatore e raffinato arrangiatore”, …“capace di leggere e restituire con la medesima forza ed intensità linguaggi assolutamente diversi”, …“la sua esecuzione, a volte grintosa ed energica, altre volte raffinata ed ornata, sempre in bilico tra rispetto della tradizione e innovazione”, …“è sorretta da un’innata eleganza strumentale”. … “Un’autentica saudade swing e fragranze mediterranee aleggiano nei brani incisi negli album: Sweety notes (2000), Mediterranean flavours (2003), A flight of fugues (2004), On the way to wonderland (2007) e Carinhoso (2010)”. … “Nell’itinerario artistico confluiscono il jazz nero, il jazz latino, il rock, le tinte del classico e la sensibilità di un’interprete che coniuga in sè una tecnica solida e una raggiante vena compositiva. Di Fulvio assembla con il suo strumento un incredibile mosaico di note, spadroneggia sulle corde, si confronta egregiamente con maestri di calibro mondiale, arrangiando liberamente brani celebri di Gillespie e Jobim, Santana e Metheny, Porter e Pastorius e ancora Bach e Duarte, e rivela soprattutto le sue ottime doti di bravo compositore”.
Completano la formazione Ivano Sabatini, contrabbassista esperto e dalla solida preparazione, che passa da accompagnatore a voce solista, creando atmosfere ricche di bellezza melodica e pregevole musicalità, e il batterista/percussionista Giacomo Parone, che, con equilibrato senso dell’estetica musicale, sottolinea ogni momento dell’esecuzione con effetti strumentali e particolari trovate ritmiche. Un appuntamento che non può essere disatteso dai cultori della musica Jazz.
Per informazioni telefonare allo 0883/528026