TENUTA “LAMA GORGA”, OASI DI SAPORI E DI MEMORIA
Archiviato in: Turismo
Tenuta "Lama Gorga"

Tenuta "Lama Gorga"

Negli ultimi mesi abbiamo visto sorgere o meglio risorgere, nel territorio di Bisceglie o al confine con città limitrofe, diversi siti culturali tipici del territorio, come Casale S. Nicola e Masseria S. Felice.

Lo scorso 15 luglio è stata la volta di Tenuta Lama Gorga. Ciò che colpisce a prima vista è la volontà dei proprietari di coniugare al meglio diversi fattori: il recupero del patrimonio storico culturale a noi più vicino, sapori e profumi tipicamente appartenenti alla nostra antica tradizione culinaria, amore per la natura e per gli animali.

FOTOGALLERY       http://www.bisceglie15giorni.com/galleria-foto/?album=1&gallery=17

La Tenuta si erge in un’antica lama nell’agro di Trani a ridosso di uliveti tipici della macchia mediterranea. Si tratta di una struttura ottocentesca che è stata recuperata con non poca fatica e sacrificio negli ultimi dieci anni, grazie alla caparbietà ed alla tenacia di Tommaso Ruggieri che gestisce questo vero e proprio country resort insieme all’amico, nonché socio, Giacomo Di Pilato, esperto maitre di sala.

Sotto questa casa patronale dell’800 si scopre un vero e proprio gioiello: un antico frantoio ipogeo scavato nella pietra, egregiamente custodito dai proprietari poiché di alto valore storico culturale e prossimo al restauro. Prossimamente è prevista l’entrata in funzione di un albergo con otto camere disposte sui due corpi della struttura. Un ambiente familiare e disinvolto insomma, un’oasi in cui il gusto la fa da padrone grazie soprattutto alla maestria dello chef Dino Dell’Orco.

Una location di estrema semplicità e dai colori caldi, tuttavia particolarmente accogliente ed elegante la struttura si ritrova immersa nella campagna pugliese. Cucina tipica, vini rigorosamente pugliesi, cottura dei cibi nel forno a legna, barbecue per carni nostrane provenienti dalla Murgia, formaggi propri della pastorizia locale. Un insieme di elementi che uniti formano un concetto unico: la qualità.

Un viaggio alla riscoperta degli antichi sapori con l’obiettivo di avvicinare le famiglie alla ristorazione tradizionale tipica della nostra terra.

La Tenuta, benedetta da Mons. Savino Giannotti, pur sorgendo in territorio tranese (S.P.S 13 Andria-Bisceglie, km 10,700, Trani) rappresenta una fonte di orgoglio condivisa tra Bisceglie e Trani, così come più volte ribadito dai sindaci Francesco Spina e Giuseppe Tarantini.

Sembra così avviata una stagione di rivalutazione delle antiche vestigia di quella “Civiltà contadina”, per anni rimossa, quasi fosse una vergogna, dai ricordi della gente. Queso genere di recupero di antiche testimonianze storiche, la riscoperta dell’enogastronomia tipica dei nostri territori è segno di una ritrovata sensibilità, di una insospettata cultura del bello e del genuino, che si propone quale antagonista efficace di una deleteria tendenza alla massificazione degli usi e dei costumi, orientati verso modelli a noi estranei.

Invitiamo tutti i lettori ad immergersi nella natura e nella tradizioni riscoprendo, perché no, valori ormai perduti.

A breve sarà attivo anche il sito della tenuta: www.tenutalamagorga.it    (Angela Francesca Valentino)


Sito ottimizzato per Mozilla FirefoxCSS ValidoXHTML ValidoQuesto sito usa Wordpress CMS