Quale magia ha dunque affidato il tesoro del mondo nelle mie esili braccia? (Tagore)
Dopo il parto è necessario favorire un immediato approccio
al seno della madre per avviare fin da subito l’allattamento.
E’ importante che la neomamma riconosca tutte le opportunità
per vivere bene questa meravigliosa avventura.
L’allattamento al seno favorisce il contatto fisico, il contatto olfattivo
ed anche il contatto visivo tra la madre ed il bambino;
durante l’allattamento si sviluppa sincronia ed il bambino
risente e ritrova il battito cardiaco che l’ha accompagnato per nove mesi.
Inoltre, durante l’allattamento il corpo della madre produce ormoni
che favoriscono il rilassamento e la serenità, e che aumentano
l’istinto materno e il legame affettivo con il bambino.
Oltre alla frequenza della suzione è importante la tecnica di suzione: una tecnica sbagliata potrebbe causare problemi di ragadi al capezzolo e costringere la madre a smettere di allattare. Di solito il bambino acquisisce una cattiva tecnica di suzione con biberon e ciucciotto e anche con l’introduzione di glucosio o camomilla.
Gli incontri saranno tenuti dalla dott.ssa Storelli Sonia, pediatra presso l’Ospedale di Bisceglie
e Portoso Luciana Caposala presso il suddetto Ospedale
e si terranno
VENERDI 27 APRILE E SABATO 28 APRILE
Ore 17,00 – 19,00
Presso Associazione Giovanile Chiesa Cappuccini ONLUS
Via Prof. M. Terlizzi, 24 – 76011 Bisceglie (BT) Tel/Fax 080/395.59.68
E-mail: chiesacappuccini@tin.it
Per info e costi rivolgersi presso la segreteria dalle ore 9,00 – 12,00 16,00 – 19,00
Iscriversi entro il 23 Aprile