FILIERA AGROALIMENTARE E GRANDE DISTRIBUZIONE A CONFRONTO

Panoramica dei relatori

Panoramica dei relatori

Ne hanno parlato a Bisceglie, sabato 25 ottobre, Giovanni Cobolli Gigli, Presidente di Federdistribuzione; Giovanni Pomarico, Presidente del gruppo Megamark; Francesco Divella, Amministratore Delegato della Divella S.p.A.; Francesco Boccia, Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Ha moderato il Capo Redattore di Tg-3 Puglia, Attilio Romita. L’evento è stato realizzato da Orizzonti presso “Le Vecchie Segherie Mastrototaro”.

Bisceglie si candida quale centro del dibattito socio economico, ospitato presso la rinnovata struttura “Le Vecchie Segherie Mastrototaro”, all’interno dei bastioni del Centro Storico cittadino, grazie all’impulso dell’Associazione Orizzonti, all’esordio con un incontro di notevole spessore culturale che ha avuto come protagonisti i massimi rappresentanti dell’imprenditoria agroalimentare e della Grande distribuzione pugliesi: Francesco Divella, Ad della Divella S.p.A. e Giovanni Pomarico, Presidente del Gruppo Megamark; del Presidente di Federdistribuzione Giovanni Cobolli Gigli; attore politico il Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, Francesco Boccia.

Giovanni Cobolli Gigli, Presidente Federdistribuzione

Giovanni Cobolli Gigli, Presidente Federdistribuzione

Salutati dal Presidente della “Pugliese & co. Srl”, Mauro Mastrototaro, al cospetto di un nutrito parterre di intervenuti, circa quattrocento ospiti rappresentanti delle categorie produttive cittadine e provinciali, rappresentanti politici, operatori del settore agroalimentare e semplici cittadini, ha aperto i lavori il Presidente Giovanni Cobolli Gigli con un corposo dossier sullo stato di salute della Grande Distribuzione Organizzata in Italia che conta circa 450 mila addetti, con oltre 60 mila punti vendita ed un fatturato di 127 miliardi di Euro.

In questa “torta”  Federdistribuzione è presente per il 60,6%, occupando una quota di mercato pari al 47,9%, con circa 213 mila addetti.

Una realtà produttiva ed un impianto organizzativo che ha visto lievitare del 105% la quota di investimenti in formazione degli addetti dal 2006 al 2013. Una realtà associativa che tenta di giocare un ruolo di primaria importanza nella Grande Distribuzione Organizzata, ormai stabilizzata al 72,4% nella commercializzazione dei prodotti freschi e di largo consumo confezionati. Un panorama alle cui “luci” si contrappongono le “ombre” di una bassa redditività, circa il 4,3%.

In questo scenario il peso dell’agroalimentare italiano sul Prodotto Interno Lordo si attesta attorno al 14%, in crescita nell’ultimo quinquennio. Ma ciò non è sufficiente: secondo la relazione di Cobolli Gigli, gioca infatti un ruolo di freno ad un ulteriore sviluppo l’eccessiva polverizzazione delle fasi produttive ed industriali.

Da sinistra: Francesco Divella, Francesco Boccia, Giovanni Pomarico

Da sinistra: Francesco Divella, Francesco Boccia, Giovanni Pomarico

Un punto di debolezza riconosciuto anche dagli altri relatori, in particolare da Giovanni Pomarico, che ha auspicato un confronto fra GDO, da una parte ed aziende produttrici sempre di più grandi dimensioni dall’altra, allo scopo di abbattere costi tuttora insostenibili per le strutture distributive, incrementando la redditività di entrambi.

Significativo il contributo di Francesco Divella, che ha posto l’accento sulle ridotte dimensioni delle imprese italiane allorquando varcano i confini nazionali; sulle difficoltà delle imprese del Sud Italia nell’essere presenti sui mercati Europei, in virtù della distanza fisica dagli stessi; sulla presenza nei mercati dei Paesi UE di competitors in grado di offrire prodotti a prezzi concorrenziali, ai quali occorre rispondere con prontezza di riflessi e comunque sempre a scapito della redditività delle stesse imprese.

Entrambi gli industriali pugliesi non hanno mancato di sottolineare il ruolo che gli imprenditori hanno nel confronto con i rappresentanti politici e degli enti territoriali, spesso rivelatisi ostacoli all’espansione delle PMI.

Mauro Mastrototaro, Presidente della "Pugliese & Co. S.r.l."

Mauro Mastrototaro, Presidente della “Pugliese & Co. S.r.l.”

Per la parte politica l’On. Francesco Boccia ha invitato i convenuti a riflettere sul ruolo sempre più preponderante che la Rete sta assumendo nelle abitudini dei consumatori italiani. Sempre maggiori risorse vengono spostate dai canali tradizionali di comunicazione al Web e ciò in un panorama assolutamente deregolamentato, in cui l’assenza di imposizione fiscale avvantaggia le imprese che se ne servono, soprattutto straniere.

Incoraggiati dal successo dell’evento del 25 ottobre, i responsabili di Orizzonti promettono di organizzare altri appuntamenti del medesimo spessore socio-culturale.

Salvatore Valentino

Lascia un Commento