Ruvo di Puglia. Sabato 28 Luglio è di scena il Merletto a Tombolo

L’antica arte del silenzio: il tombolo. Cucire lo sguardo tra arte e territorio

La Cattedrale di Ruvo di Puglia (foto Pro Loco-UNPLI)

La Cattedrale di Ruvo di Puglia (foto Pro Loco-UNPLI)

Come può un filo di cotone trasformarsi in una sinfonia di forme e intrecci? Il tombolo è l’arte dell’intreccio di fili continui grazie all’uso di fuselli sui quali è arrotolato il filo. Per secoli le sapienti mani di donne hanno intrecciato fili, creando dei capolavori di perfezione: i merletti a tombolo. Continua a leggere

“Città Aperte 2011″: il soddisfacente bilancio della Pro Loco di Bisceglie

Vincenzo De Feudis: « La nostra Associazione, pronta a spegnere la cinquantesima candelina nel 2012, è costantemente impegnata a promuovere le peculiarità storico-artistiche e turistico-culturali della Città»

Sei domeniche di programmazione ciascuna delle quali comprendente due fasce differenti di visite guidate gratuite, circa una decina di guide turistiche e altrettanti accompagnatori impegnati, sei aperture domenicali straordinarie dello Sportello Pro Loco, circa cinquecento visitatori in totale nei sei giorni di programmazione. Continua a leggere

“CITTA’ APERTE ” 2009: CORATO E RUVO MAESTRE NELL’ACCOGLIENZA TURISTICA

 

Gerardo Strippoli (a sinistra) Presidente Pro Loco Corato; Enzo De Feduis, Presidente Pro Loco Bisceglie

Gerardo Strippoli (a sinistra) Presidente Pro Loco Corato; Enzo De Feduis, Presidente Pro Loco Bisceglie

Egregio il lavoro effettuato dalle guide turistiche coratine e ruvesi, professionali e preparate, ottima, ancora una volta, la sinergia ormai consolidata tra le tre associazioni turistiche Pro Loco UNPLI.

Visita la fotogallery http://www.bisceglie15giorni.com/galleria-foto/?album=1&gallery=15

 Con un dato che mostra una lusinghiera partecipazione di cittadini biscegliesi e turisti (quasi ottanta partecipanti) la seconda giornata di “Città Aperte a Bisceglie, Corato e Ruvo”, svoltasi venerdì 24 luglio, ha soddisfatto organizzatori e visitatori che, per le vie delle due città baresi, hanno potuto ammirare le peculiarità storico-artistiche dei centri storici e delle cattedrali e hanno assistito a spettacoli di intrattenimento musicale.

Il progetto è stato finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Puglia-Assessorato al Turismo e all’Industria Alberghiera ed è stato coordinato dall’Azienda di Promozione Turistica di Bari e dall’Agenzia Territoriale “Puglia Imperiale-Turismo”. Continua a leggere