Roma, 24.09.2009 – La cooperazione satellitare e l’accordo sulle regole del trasporto aereo con il Marocco, poi la convenzione con la Giordania per eliminare le doppie imposizioni fiscali. Nell’ultima seduta del Senato sono stati ratificati tre importanti atti di politica estera che rafforzano i legami tra il nostro Paese e due dei governi più attivi nella promozione del dialogo euro mediterraneo.
Relatore dei tre provvedimenti il senatore Francesco Amoruso, segretario della commissione Esteri di Palazzo Madama, che in aula a proposito dei due accordi con il Marocco ha sottolineato: “Quale vicepresidente dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo, sono testimone di quanto i partner dell’area euromediterranea chiedano all’Italia e agli altri Paesi dell’Unione europea di favorire l’interscambio commerciale e turistico per via aerea. Quando si parla di valore strategico della cooperazione euromediterranea nel settore della navigazione satellitare – ha quindi aggiunto Amoruso – ciò significa anzitutto che è importante per l’Europa contribuire allo sviluppo del sistema delle comunicazioni dei suoi partner euro mediterranei”.
Quanto all’accordo con la Giordania, infine, il senatore del Pdl ha parlato di “un Paese estremamente stabile e con una struttura economica ben definita la quale è ormai fortemente segnata dal prevalere del settore dei servizi. Infatti i dati più aggiornati sottolineano come il terziario origini ormai stabilmente circa l’86 per cento della ricchezza nazionale prodotta ogni anno dalla Giordania. Non c’è dubbio – questa la conclusione di Amoruso – che una tale condizione strutturale sia assai favorevole per sviluppare nuovi investimenti italiani”.