Omaggio ad Astor Piazzolla – Il Duo Massimiliano Pitocco e Rosario Mastroserio in un coinvolgente viaggio nella musica più sensuale.
Domenica 11 ottobre, ore 18,30, presso la Chiesa di S.Antonio, per la 25.ma Stagione Concertistica dell’Associazione Cultura e Musica “G.Curci” raffinato omaggio a Astor Piazzolla con “Fascinoso Tango” , un concerto del Duo Internazionale formato da Massimiliano Pitocco al Bandoneon e Rosario Mastroserio al pianoforte, che, attraverso il coinvolgente suono dei due strumenti e le composizioni più o meno note del grande artista ripercorrerà la vicenda artistica e umana del compositore argentino.
Il Duo Pitocco – Mastroserio , che nasce come formazione dedita allesecuzione di tanghi di Astor Piazzolla, formato da musicisti diplomati con il massimo dei voti e la lode, concertisti con una intensa attività sia come solisti che in formazioni di musica dinsieme, ha al suo attivo una notevole attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi nelle più importanti Stagioni Concertistiche e nei più grandi Teatri in Italia e all’Estero.
Il Duo nato come primo laboratorio di ricerca sul Tango Argentino, si avvale della collaborazione di numerosi altri strumentisti o ballerini in spettacoli sempre diversi e coinvolgenti in una continua ricerca interpretativa.
Obiettivo del Duo è infatti quello di eseguire il Tango in tutti gli organici possibili, utilizzando partiture originali di Piazzolla, aggiungendo proprie trascrizioni ed elaborazioni che prevedano timbriche nuove, cimentandosi in progetti che lo vede realizzare un tipo di esecuzione il più possibile nello stile del tango anche là dove limprovvisazione tende a slittare nellambito del jazz.
E nel programma che ci offrirà si passerà dal tango più sensuale alla milonga struggente lenta e stanca, con una tipica malinconia argentina impregnata di raffinatezze tipiche dello stile francese, per poi giungere all’improvviso nella dimensione del tango aggressivo e veloce fatto di accenti spigolosi ed estrema tensione, catapultando l’ascoltatore da una dimensione di sogno alla sua reale condizione di uomo del proprio tempo influenzato dai ritmi e dalla frenesia del nostro secolo.
Per informazioni tel 0883/528026 0883 527154
e-mail info@culturaemusica.it
