ATTIVO IL GRUPPO “AMNESTY” DI BISCEGLIE

concerto steve 046Il Gruppo Amnesty di Bisceglie, è nato nell’inverno 2006 ed è stato ufficializzato il 2 settembre 2007.

Si tratta di un’ONG, Organizzazione Non Governativa, che non prende cioè fondi e non dipende da nessun governo, è completamente autonoma sostenuta da un gruppo di giovani che hanno sposato la causa Amnesty attivamente e cercano di sensibilizzare la gente ai problemi di cui Amnesty si occupa.

Il Gruppo ha cominciato ad agire nella nostra città mettendo in piedi degli stand informativi in piazza Vittorio Emanuele, fino ad essere presente a tutte le manifestazioni cittadine, come il Natale cittadino.

Il principio base di Amnesty è la difesa dei diritti umani nel mondo, cioè portare aiuti a tutte quelle persone che vedono violati i proprio diritti umani.

Il Gruppo di Bisceglie risponde alla Sezione Italiana di Amnesty e segue le campagne volte alla raccolta di firme in petizioni specifiche per combattere l’abuso dei diritti umani. Alcune campagne trattano della regolamentazione del commercio di armi leggere “Control Arms”, la campagna “Invisibili” sostiene gli immigrati tenuti nei CPT, Centri di Permanenza Temporanea, “Mai più violenza sulle donne” è un’iniziativa che combatte contro tutti coloro che abusano delle donne. La nuova campagna lanciata quest’anno

“(((IO PRETENDO DIGNITA’)))” ,volta a sconfiggere la povertà e la mancanza dei diritti umani è stata presentata lo scorso 19 settembre in Piazza Margherita. Per l’occasione in Piazza Margherita si sono esibiti gli Anacronistika, gruppo nato nel 2005 con l’intento di proporre brani appartenenti alla corrente progressive rock degli anni ’70, specialmente dei gruppi Genesis e King Crimson. Sebbene questi appartenessero alla stessa corrente musicale, sono completamente diversi tra loro, sia nello stile che nella composizione: i Genesis proponevano dei brani sognanti, che s’ispiravano molto spesso alla musica classica e romantica, mentre i King Crimson “servivano” dei brani molto ispirati al jazz e alla musica avanguardistica. Tra questi due estremi, gli Anacronistika si destreggiano molto bene, dando esempio di una poliedricità.

Per ulteriori informazioni su Amnesty e sulle iniziative del gruppo è possibile consultare il sito www.amnesty.it , facilissimo da usare. La sede del gruppo di Bisceglie è presso l’EPASS, indirizzo e-mail cobra8490@tiscali.it.

                                                                                                                                             CHIARA VALENTINO

 Nella foto, da sinistra: Sergio D’Addato (chitarra), Sergio Di Molfetta (tastiere), Elisabetta La Notte (flauto traverso), Dario Sciancalepore (batteria e percussioni), Michele Giacobbe (voce e tamburello), Domenico Di Luzio (basso).

Lascia un Commento