PRESSO LA PISCINA COMUNALE DI ANDRIA IL NUOVO FIDUCIARIO FIN SEZIONE SALVAMENTO DELLA PROVINCIA BAT (ANDRIA-BARLETTA-BISCEGLIE-CANOSA DI PUGLIA-MARGHERITA DI SAVOIA-MINERVINO MURGE-SANFERDINANDO DI PUGLIA-SPINAZZOLA-TRANI-TRINITAPOLI)
L’estate è alle porte e ci si prepara alla stagione balneare. Un richiamo naturale, quello dell’acqua, quasi ancestrale che riversa milioni di utenti verso il mare e, nel periodo invernale, nelle piscine. In Puglia il fenomeno è in crescita grazie anche alla costruzione di nuove e moderne strutture che permettono a tanti ragazzi di appassionarsi agli sport acquatici. Ne è dimostrazione che la Fin (Federazione Italiana Nuoto ndr), ha aumentato sensibilmente, negli ultimi anni, il numero di piscine affiliate anche nella nostra zona.
“Sai nuotare per 100 metri senza fermarti, a stile libero e rana? Sai fare un percorso sub con disinvoltura per 25 metri? La sezione salvamento FIN ti aspetta per valutare le tue competenze natatorie e rafforzare le tue conoscenze per il salvamento acquatico”. Questo l’invito che la Federazione rivolge ai tanti appassionati con i requisiti adatti per prepararli al salvamento. Come previsto dalle Disposizioni Generali fornite dall’Ordinanza delle Capitanerie di Porto competenti per territorio, le strutture balneari sono obbligate a essere fornite di servizio di salvataggio con assistenti bagnanti brevettati. I corsi riservati a chi sa già nuotare prevedono lezioni teorico-pratiche per circa 48 ore complessive e si svolgono presso le piscine affiliate con maestri di salvamento regolarmente riconosciuti dalla Federazione.
Storicamente non è il salvamento che deriva dal nuoto ma viceversa. Difatti, nell’antichità, esistevano i “rari nantes”, esperti nuotatori che erano capaci di nuotare negli specchi d’acqua a disposizione, che si trattasse di mari o laghi. Da lì, alla fine del 1800, è nato il nuoto sportivo. La sua culla in Italia è stata il Tevere. Anche la Puglia ha avuto i suoi custodi del mare, tra pescatori e giovani abitanti della costa con spiccate attitudini al nuoto. Con l’avvento delle piscine anche i ragazzi dell’entroterra Pugliese hanno potuto sviluppare le loro attitudini al nuoto, un attività affascinante, con radici profonde nel passato.
Iscriviti anche tu a un corso FIN per il conseguimento del brevetto A o B. Per ulteriori informazioni puoi andare sull’indirizzo www.federnuotopuglia.it troverai un link appropriato che ti spiega dettagliatamente la procedura per accedere ai corsi, oppure puoi rivolgerti direttamente al Fiduciario FIN Sezione Salvamento, Francesco Mastroamuro C/O la Piscina Comunale di Andria in Via delle Querce, Tel. 0883/565469 Cell. 339/8901587