Il Capitano di Fregata della Guardia Costiera Pantaleo Dell’Olio, il 19/11/2010 presso la Casa di Cavalieri di Rodi in Piazza del Grillo a Roma è stato insignito alla presenza S.A.E. il Principe e Gran Maestro Frà Matthew Festing della prestigiosissima onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine al Merito Melitense”.
Il Comandante Dell’Olio è attualmente il Direttore della Stazione Satellitare Italiana con sede a Bari. Al suo attivo ha numerose missioni operative in Italia e all’estero. Infatti è il Rappresentante del governo Italiano per il progetto Cospas/Sarsat e pertanto ha rappresentato brillantante il nostro paese in numerosi meeting internazionali, (ricevendo attestazioni di stima per il lavoro svolto direttamente dal Segretariato Cospas/Sarasat che ha sede in Montreal – Canada) tra i quali quelli di Atene, Istanbul, Montreal, Londra, Washington, Rio de Janeiro, Baltimora, Cape Town e la bellissima esperienza che lo ha visto protagonista a Tromsoe (Norvegia) oltre il Circolo polare artico.
E’stato insignito di numerose Onoreficenze e tra le più importanti citiamo quelle di:Cavaliere al Merito della Repubblica; medaglia NATO, per l’operazione “Sharp Guard – Maritime monitor – Maritime Guard” di embargo nei confronti dei paesi della ex Yugoslavia; Croce Commemorativa, per la missione militare di pace relativa alla crisi nella ex Yugoslavia svolta con le Forze Armate Italiane; medaglia UEO per operazioni militari nel Mare Adriatico; Croce d’Argento, per anzianità di servizio. Inoltre ha conseguito numerosi brevetti come quelli di: Sommozzatore (profondità 30 m) rilasciato dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee; Operatore Polivalente di Salvataggio in Acqua rilasciato dalla Croce Rossa Italiana;Operatore di salvamento con Moto d’Acqua rilasciato dalla Società Nazionale di Salvamento di Genova; Soggetto idoneo ad effettuare respirazione cardio-polmonare rilasciato dalla SCUBA Schools International Italia; Somministratore di ossigeno nelle emergenze di primo soccorso rilasciato dalla Scuola DIVER Europe International Italia; Bagnino di Salvataggio rilasciato dalla Società Nazionale di Salvamento di Genova; Istruttore a seguito della frequentazione e superamento del Corso di Metodologia didattica e tecniche di conduzione d’aula presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare di La Maddalena dove ha ricoperto l’importante incarico di Capo Ufficio Coordinamento della Direzione Studi; Frequentatore del Corso di Polizia Giudiziaria sulle “Tecniche d’indagine e criminalistica” organizzato dalla Procura della Repubblica di Tempio Pausania.
Ha anche ricevuto il “Premio Professionalità” da parte del Rotary Club di Bisceglie per i risultati eccellenti raggiunti in campo lavorativo mantenendo saldi sia i valori fondamentali che i principi etici di vita, e il premio Re Luigi d’Angiò dell’Archeoclub di Bisceglie in collaborazione con il Comune di Bisceglie per i numerosi encomi e per l’alta professionalità dimostrata nella Direzione della Stazione Satellitare.
La Stazione Satellitare di cui egli è il Direttore utilizza un sofisticatissimo programma di ricerca e soccorso ideato e gestito dagli USA, CANADA, FRANCIA e RUSSIA con tecnologie satellitari atte localizzare vettori (ma anche singole persone) in pericolo in ogni parte del globo: sulla terra, sul mare ed in aria. Laddove una imbarcazione, un aereo o un veicolo terrestre dotato di trasmettitore di soccorso “beacon” fosse in pericolo, detto apparato – che può attivarsi anche automaticamente – invia un segnale verso uno dei satelliti della costellazione Cospas/Sarsat. I dati di allarme vengono intercettati e ritrasmessi ad apposite stazioni terrestri che localizzano ed identificano il vettore da soccorrere. In altre parole, grazie all’azione combinata di vari satelliti (geostazionari ed a orbita polare bassa), il sistema assicura la copertura totale della terra.
Pertanto la rapidità del soccorso aumenta la percentuale di salvare vite umane in caso di sinistri e la localizzazione immediata dell’incidente riduce sia i rischi a cui sono esposte le squadre di soccorso sia i costi dell’operazione.
Numerosi sono i Paesi che a livello mondiale hanno aderito all’organizzazione e tra questi l’Italia.
La Stazione satelliate Italiana è gestita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e opera 24 ore su 24 ore per 365 giorni l’anno assicurando il servizio ad una vasta area del globo che comprende oltre all’Italia molti paesi dell’Europa dell’est, quelli del Corno d’Africa e in Asia Israele.
al Comandante Pantaleo Dell’Olio gli auguri più sinceri di tutta la redazione.