Vincenzo De Feudis: « La nostra Associazione, pronta a spegnere la cinquantesima candelina nel 2012, è costantemente impegnata a promuovere le peculiarità storico-artistiche e turistico-culturali della Città»
Sei domeniche di programmazione ciascuna delle quali comprendente due fasce differenti di visite guidate gratuite, circa una decina di guide turistiche e altrettanti accompagnatori impegnati, sei aperture domenicali straordinarie dello Sportello Pro Loco, circa cinquecento visitatori in totale nei sei giorni di programmazione.
Questi sono alcuni dei numeri dell’edizione 2011 di “Città Aperte – I Tesori svelati di Bisceglie” organizzato dall’Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie. Il programma è stato finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Puglia – Assessorato alle Politiche Turistiche, coordinato dall’Azienda di Promozione Turistica di Bari e dall’Agenzia Territoriale “Puglia Imperiale – Turismo” e patrocinato dall’Amministrazione Comunale.
Le passeggiate culturali con relative spiegazioni storico-artistiche hanno toccato diversi punti della città e diversi siti di rilevanza culturale: dai palazzi nobiliari alla chiesa di San Lorenzo, dalla Cattedrale a Piazza Vittorio Emanuele, dalla pittura dei secoli XVII e XVIII alla chiesa di Sant’Adoeno e così via, dagli ex conventi del borgo antico alle antiche sedi dell’Amministrazione Comunale e così via.
I visitatori, provenienti da più parti della nostra Regione e dell’intero Paese (soprattutto Lombardia, Lazio, Veneto), hanno molto apprezzato la differenziazione di itinerari proposti, settoriali e specifici, che hanno consentito di apprendere nozioni e storia relativi a un determinato luogo di grande rilevanza artistica della nostra Città.
Più che soddisfatto il Presidente della Pro Loco bisceglie Vincenzo De Feudis: «Organizzare Città Aperte comporta ogni anno un dispendio di idee, di forze e di impegno molto importante ma, alla luce degli appaganti risultati finali posso affermare che ne è valsa la pena. La nostra Associazione, pronta a spegnere la cinquantesima candelina nel 2012, è costantemente impegnata a valorizzare, promuovere e far conoscere le peculiarità storico-artistiche e turistico-culturali ai biscegliesi, in primis, e a chi decide di trascorrere qualche ora o qualche giorno di vacanza a Bisceglie. La grande partecipazione e l’apprezzamento mostrato da chi vi ha preso parte – conclude De Feudis – rappresentano per noi tutti, per le guide turistiche della Pro Loco e per tutto lo staff un incitamento a mettere in campo il meglio in termini di qualità e competenze».
Incisiva anche la presenza delle guide turistiche Pro Loco nella serie di iniziative rientranti nella “Festa del Ritorno” ideata dal Centro Studi Biscegliese, così come valido è stato l’ausilio offerto dall’associazione turistico-culturale per l’organizzazione di “Bisceglie in Tavola – la cucina fa spettacolo” organizzata da Amministrazione Comunale e Culinary Dolmen Team. Di grande spessore culturale “Notte di Poesia al Dolmen”.
Il sito dell’Associazione www.prolocobisceglie.it si è mostrato ancora una volta quest’estate uno strumento di essenziale divulgazione degli appuntamenti non solo cittadini ma riguardanti anche il territorio limitrofo.
Un particolare ringraziamento va a Giovanni Di Liddo, coordinatore delle guide turistiche Pro Loco UNPLI Bisceglie, al webmaster Francesco Catino, al coordinatore dei giovani soci Francesco Lucivero e al volontario del Servizio Civile Mauro Belsito. (Francesco Brescia)