Africa-educazione: le scuole “D.Alighieri” di Muravera e “Galileo Ferraris” di Bisceglie sul podio in un concorso nazionale

Venerdì 7 ottobre a Roma la cerimonia di premiazione del concorso CESAR e il via alla seconda edizione a sostegno del Sud Sudan

4 ottobre 2011 – La  scuola media “D. Alighieri” di Muravera (Cagliari) e la scuola media “Galileo Ferraris” di Bisceglie (Bari) hanno raggiunto a pari merito il terzo posto per la categoria degli istituti secondari inferiori nel concorso nazionale «Aggiungi un posto in classe, c’è un compagno in più», promosso da Cesar onlus www.cesarsudan.org sul tema Africa ed educazione.

Tra le 70 scuole italiane di ogni grado che hanno partecipato alla prima edizione del concorso, la scuola cagliaritana e la scuola barese si sono aggiudicate in ex aequo il terzo gradino della classifica riservata alle scuole medie. «Attraverso tecniche differenti, i lavori di entrambe le scuole medie inferiori hanno saputo esprimere l’importanza dell’istruzione – fa sapere la onlus Cesar -. Il video “Viaggio nella scuola”, presentato dagli studenti del Galileo Ferraris di Bisceglie, ha ben rappresentato il confronto tra l’istruzione in Italia e nel Sudan; nelle magliette personalizzate, nelle presentazioni e nel video realizzati  dalla scuola media di Muravera, è emersa un’efficacia rappresentativa capace di andare oltre ogni contestualizzazione e interpretazioni spesso ovvie».

 Pochi giorni separano dalla cerimonia di premiazione del primo concorso nazionale Aggiungi un posto in classe, c’è un compagno in più! lanciato per sensibilizzare gli studenti di tutta Italia al diritto all’istruzione dei coetanei sud sudanesi. Venerdì 7 ottobre dalle 10.30 alle 13 nell’auditorium dell’istituto I.T.I.S. “Galileo Galilei” di via Conte Verde 51 a Roma saranno premiate le scuole vincitrici delle tre categorie in concorso, dagli istituti primari alle medie inferiori fino alle scuole superiori.

 L’evento, che si inserisce nelle iniziative a favore della costruzione del centro di formazione per insegnanti che l’associazione CESAR (Coordinamento per gli Enti solidali a Rumbek, www.cesarsudan.org) sta costruendo a Cuiebet in Sud Sudan, è stato promosso con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, e Rai Educational in qualità di media partner del concorso.

Alla cerimonia di Roma sono attesi da tutta Italia – Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Sardegna, Puglia le regioni di provenienza delle scuole vincitrici – un centinaio tra studenti e professori che durante l’anno scolastico 2010/2011 si sono cimentati nella realizzazione di opere creative capaci di promuovere e sostenere il diritto all’istruzione in Sud Sudan. Tra gli ospiti presenti alla cerimonia anche padre Giulio Albanese, comboniano, direttore delle riviste missionarie della CEI, Marco Bianchini, direttore della sede Comics di Firenze, e rappresentanze del comune di Roma e del Ministero dell’Istruzione.

Non mancheranno le testimonianze di Maurizio Contolini, più volte volontario in Sud Sudan e membro dell’associazione CESAR, e di Paul Boyong, architetto di origini sud sudanesi e residente in Italia, che insieme ricorderanno la figura di mons. Cesare Mazzolari, il vescovo comboniano di Rumbek (Sud Sudan) morto il 16 luglio scorso, una settimana dopo la proclamazione d’indipendenza del nuovo Stato a cui aveva dedicato 30 anni della sua vita missionaria. Proprio il vescovo Mazzolari, nel 2000, aveva fondato l’associazione CESAR per raccogliere fondi a supporto della missione sud sudanese, dando priorità all’educazione che egli ha sempre definito «la chiave dello sviluppo».

In occasione della premiazione verrà annunciata la nuova edizione del Concorso Scuole, che quest’anno toccherà nello specifico i temi del diritto allo studio delle donne e lo sport come cura e recupero sociale e crescita individuale. In allegato i recapiti delle diverse scuole che saranno premiate a Roma venerdì prossimo. È possibile contattare direttamente i docenti per interviste e/o testimonianze

Lascia un Commento