Un centro residenziale per anziani in un’area periferica per riqualificare la zona e continuare ad offrire servizi utili alla cittadinanza.
Questa l’ultima iniziativa dell’amministrazione comunale di Bisceglie, guidata dal Sindaco Spina, che questa mattina ha presentato a Trani la nuova opera finanziata dal Piano Sociale di Zona.
Trani e Bisceglie si divideranno equamente 3 milioni di euro, a testimonianza di una grande sinergia che lega le due comunità in tutti i campi.
“Attiveremo questo centro residenziale per offrire ulteriori servizi alle fasce più deboli della popolazione, mai prospettati sino ad ora – ha sottolineato Francesco Spina durante il suo intervento -. Voglio, per questo motivo, ringraziare il Sindaco di Trani, Giuseppe Tarantini, per la collaborazione posta in essere con la città di Bisceglie”.
“Dopo la distruzione amministrativa e contabile della casa di riposo “Principessa Jolanda”, abbiamo lavorato tanto per risolvere il problema con la Regione Puglia e solo recentemente siamo riusciti a stabilizzare i lavoratori – ricorda il Sindaco di Bisceglie -. Adesso, finalmente, avremo questa nuova struttura per coprire la mancanza di un servizio pubblico e sociale per anziani nella nostra città”.
Il progetto del nuovo centro residenziale per anziani, che nascerà nel Quartiere San Pietro in un terreno comunale a due passi dalla Chiesa, sarà finanziato per 1,5 milioni di euro dai fondi del Piano Sociale di Zona e per altri 1,5 milioni di euro da un project financing che servirà a coinvolgere i privati anche nella gestione della struttura. Dunque, il centro residenziale per anziani nascerà senza la necessità di contrarre mutui o toccare risorse comunali.
Saranno costruite dodici unità abitative per anziani autosufficienti, singoli e in coppia, che saranno selezionati in base al reddito e ad altre esigenze particolari di natura sociale.
“L’amministrazione comunale continua a reperire risorse per continuare a costruire opere pubbliche importanti per la crescita, lo sviluppo della città di Bisceglie – rimarca il Sindaco Spina – Entro settembre 2012 inizieranno i lavori, e la struttura vedrà la luce entro e non oltre il 2013”.