Concerto di Natale nella Parrocchia di Sant’Andrea ai nastri di partenza

Ultimi preparativi per il concerto per pianoforte in programma domenica 11 dicembre a Bisceglie presso la chiesa di S. Andrea. Ad esibirsi sarà il 42 enne pianista barlettano Michele Pentrella, giovane nel corpo oltre che nello spirito ma già con un ricco palmares di successi e di riconoscimenti che ne fanno uno dei musicisti del nostro meridione tra i più conosciuti ed apprezzati.

Il Maestro Michele Pentrella, pianista e professore di conservatorio, è stato scelto dall’Associazione culturale-musicale “Fonè”, di Bisceglie, per il concerto di Natale, in programma alle ore 20,00 dell’11 dicembre presso la chiesa di S. Andrea, grazie alla disponibilità concessa dal parroco Don Franco Di Liddo.

Michele Pentrella è considerato un vero e proprio artista del pianoforte. Sin da bambino ha intrapreso lo studio del pianoforte prima con il Maestro Antonio Di Lecce e successivamente con il Maestro Maria Lucrezia Pedote, insegnante molto importante nella sua formazione da pianista, presso il Conservatorio musicale “N. Piccinni” di Bari dove si diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Michele ha quindi proseguito gli studi e si è diplomato presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, frequentando il Corso triennale di Alto Perfezionamento Pianistico, sotto la guida del Maestro Sergio Perticaroli.

Nel 2010 ha conseguito la laurea di secondo livello con il massimo dei voti e la lode ancora presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Ma si è anche perfezionato con vari Maestri, anche se il più importante nella sua formazione da pianista è stato Nelson Delle Vigne – Fabbri. Sue esecuzioni sono avvenute presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, il Mozarteum di Salisburgo e la Salle Cortot di Parigi, riscyuotendo sempre grandi consensi di pubblico e di critica.

Tanti i premi ricevuti in numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Concorso Internazionale “Città di Trani”, il Concorso “Rendano” di Roma ed il Concorso Nazionale Pianistico “Città di Treviso”. Tra questi ricordiamo il premio speciale dell’EPTA al concorso internazionale pianistico di Oslo per la migliore esecuzione del brano moderno, con la sonata op. 26 di Samuel Barber.

Oggi Michele Pentrella svolge carriera concertistica in Italia e in Europa. Ha registrato per varie emittenti televisive ed inciso due CD per la EMA Records: nel primo interpreta musiche di Chopin, nel secondo interpreta brani di cui è autore. Le sue esecuzioni abbracciano un vasto repertorio pianistico che spazia dal barocco al periodo moderno. Attualmente è anche docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio musicale “A. Scontrino” di Trapani”.

Il Concerto del Maestro Michele Pentrella vedrà nella prima parte l’esecuzione di musiche C. Debussy con “Clair de lune”, a seguire F. Liszt con “Consolazione n. 3 in Reb Maggiore”. F. Chopin ci allieterà invece con una serie di pezzi ovvero il “Valzer op. 64 n. 1 in Reb bemolle maggiore”, il “Valzer op. 64 n. 2 in Do diesis minore”, il “Notturno op. 9 n. 1 in Si bemolle minore”, il “Notturno op. 9 n. 2 in Mi bemolle maggiore” ed infine il “Notturno op. 48 n. 1 in Do minore”. La seconda parte prevede invece di F. Schubert “Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore”, ritroviamo ancora F. Chopin con la “Ballata in Sol minore n. 1 op. 232 e “Fantasia Improvviso op. 66 in Do diesis minore” e per finire M. Balakirew con “Jslamey (Fantasia orientale)”. Appuntamento, per tutti -l’ingresso è libero- è per le ore 20,00

(V.C.)

Lascia un Commento