Antica Mente: laboratorio di Canto e Teatro con Gianni Lamagna e Tonio Logoluso

Il 9 Settembre, presso la Masseria Tenuta Deserto di San Vito dei Normanni (BR), prenderà il via “Antica Mente”, laboratorio di Canto e Teatro, organizzato dalla Compagnia Teatro delle Onde di Bisceglie e dall’Associazione di Musica in Musica di Napoli.

Per una settimana (dal 9 al 16), nell’incantevole scenario naturale che li ospiterà (www.tenutadeserto.it), gli allievi avranno modo di conoscere e approfondire praticamente tecniche e stili del canto, diretti da Gianni Lamagna (www.giannilamagna.com) cantante e ricercatore musicale,  voce solista della Nuova Compagnia di Canto Popolare, a lungo collaboratore di Roberto De Simone.

 

L’evoluzione del coro greco nella scena sarà l’argomento trattato parallelamente da Tonio Logoluso (www.teatrodelleonde.it) attore, regista e scrittore, che ha già diretto alcuni dei più grandi attori italiani (Ferruccio Soleri, Eros Pagni, Renzo Giovampietro, Pippo Franco, Aldo Reggiani), col quale si lavorerà sul capolavoro di Aristofane “Gli Uccelli”.

 

Orario lezioni: 10 – 13; 17 – 20

 

Per adesioni e informazioni: 080 3968306 – 345 6394314

 

E-mail: ondeteatro@yahoo.it  –   dimusica@libero.it

Scadenza iscrizioni: 15 Giugno 2012

La partenza del laboratorio è subordinata alla partecipazione minima di 15 allievi (massimo 20). Nel caso di eccedenza di richieste si provvederà alla scelta dei 20 partecipanti in base al curriculum artistico.

PRESENTAZIONE

“Antica Mente”: laboratorio di Canto e Teatro

con Gianni Lamagna e Tonio Logoluso

 Sette giorni (9 – 16 Settembre 2012) di studio e confronto immersi nell’incantevole atmosfera della Masseria Tenuta Deserto di San Vito dei Normanni (BR) – www.tenutadeserto.it

 

Antico come valore assoluto. Antico come memoria che si affaccia sul domani. Antico come storia e collegamento della tradizione alla modernità. Antico come elemento indispensabile per lo sviluppo della ricerca. Una “mente antica”, un ponte artistico tra passato e futuro. È questo il senso di “Antica Mente”, laboratorio di Canto e Teatro organizzato dalla Compagnia Teatro delle Onde di Bisceglie e dall’Associazione di Musica in Musica di Napoli. A dirigere il laboratorio saranno Gianni Lamagna (canto) e Tonio Logoluso (teatro).

 

“È abbastanza complicato presentare un semplice, pratico, “laboratorio di canto antico”. Non per la sua evoluzione, che sarà di tradizione orale e popolare, e nemmeno per la trasmissione di ciò che si è appreso e studiato in tanti anni di questo meraviglioso mestiere di cantante cantatore, ma complicato se rapportato alle parole e alle materie di studio che oggi, quasi tutti, enunciano nelle presentazioni dei “Corsi di Canto Moderno”. Cercherò di trasmettere la passione, il rispetto e il rigore che occorrono per fare questa professione. Lavoreremo anche sulla tecnica, ma soprattutto sull’interpretazione e sulle forme del canto, tra villanelle e madrigali, canti popolari e arie leggere dell’opera buffa napoletana, cercando di comprendere cosa cantiamo, perché cantare con uno stile e non con un altro, come aiutarci col gesto. Parleremo degli autori, dei testi, dei musicisti, conosceremo un tempo passato che è indispensabile per il futuro e per la ricerca che non deve mai fermarsi. Insomma, un laboratorio pratico che ha radici antiche per essere universalmente moderno. Requisiti richiesti: intonazione, interesse per la musica e il canto.”

 

 Gianni Lamagna

 

www.giannilamagna.com

“Trovo molto stimolante questa commistione tra canto e teatro nell’ambito di un confronto sulle dinamiche del coro nella scena moderna. E parlando di “antico”, l’analisi e lo studio prenderanno spunto da quello che viene considerato il capolavoro di Aristofane: Gli Uccelli. Il merito principale di questa grande opera risiede nel suo essere eternamente attuale. Gli Uccelli è la commedia dell’evasione dalla realtà per costruire un mondo diverso, alternativo, naturalmente migliore. Nel 414 (anno di stesura del testo) la pace tanto desiderata era stata raggiunta, ma la situazione di Atene era ben diversa da quella che molti avevano sperato: non tranquillità e benessere, ma un’atmosfera di pesanti sospetti, intrighi e contrasti, che avrebbe portato ben presto a una nuova ostilità. Il coro dei 24 uccelli rappresenta un’eccezione per Aristofane stesso: nelle sue commedie i cori sono in genere formati da 24 coreuti tutti mascherati e truccati allo stesso modo. Negli Uccelli è invece assai variopinto, e ogni coreuta rappresenta un uccello diverso, il cui nome è indicato all’interno dell’opera. Questa peculiarità ci darà modo di lavorare coralmente e singolarmente, con incursioni tecniche nel canto che riguarderanno la vocalità dei personaggi: il tutto in un contesto naturale e incontaminato, così come era stata l’ambientazione pensata da Aristofane al momento della scrittura. Bello.”

          Tonio Logoluso

www.teatrodelleonde.it

Per adesioni e informazioni:

080 3968306  –  345 6394314

ondeteatro@yahoo.it  –  dimusica@libero.it

Orario lezioni: 10 – 13; 17 – 20

Scadenza iscrizioni: 15 Giugno 2012

La partenza del laboratorio è subordinata alla partecipazione minima di 15 allievi (massimo 20).

Nel caso di eccedenza di richieste si provvederà alla scelta dei 20 partecipanti in base al curriculum artistico.

Gianni Lamagna,

cantante e attore, nato a Napoli, debutta nel 1972. Nel 1974, con amici musicisti

ed antropologi svolge lavori di ricerca su musica e teatro di tradizione, collaborando con la cooperativa teatrale “I Masaniello” fino al 1976.

Nel 1979 entra nella compagnia di Roberto De Simone e inizia uno studio sulla vocalità che gli permetterà di cantare la musica sacra e quella di tradizione, le arie antiche e la musica contemporanea. In seguito partecipa alla maggior parte dei lavori del Maestro, sia teatrali che musicali, tra cui lo storico La Gatta Cenerentola.

 

Nel 1980 è tra i fondatori del gruppo Media Aetas e partecipa a moltissimi festival internazionali in Italia e all’estero (Germania, Francia, Spagna, Israele, Russia, Iraq, U.S.A., Brasile, Algeria, Messico, Argentina). Dal 1991 collabora con Antonello Paliotti, musicista e compositore con il quale ha realizzato molti recital.

 

Nel 1996 fonda l’associazione di Musica in Musica per promuovere nuove iniziative nell’ambito della diffusione della musica e per la riscoperta dei talenti emergenti tra le nuove generazioni. Nel 1997 inizia ufficialmente la collaborazione con la Nuova Compagnia di Canto Popolare (Sanremo ’98, Malelingue Tour N.C.C.P. & 99 Posse, Li Saracini adorano lu Sole) e da quella data collabora fattivamente alla intensa attività concertistica che il gruppo svolge in Italia e nel mondo.

 

Nel 2008, con la produzione del Teatro Comunale di Bologna, è tra i protagonisti di “Beggar’s Opera”, con la regia di Lucio Dalla. Nel 2009 esce il suo terzo cd: Ninna Nanna Senza Nome, e del 2010 è l’omaggio che fa a Totò insieme a Liliana De Curtis, figlia del grande artista, con l’album Concerto per un Principe chiamato Totò. Recentissimo (dicembre 2011) il cd Racconti e Musiche per i Giorni di Natale

 

Tonio Logoluso,

 

attore, regista, scrittore, è fondatore e direttore artistico della Compagnia

Teatro delle Onde di Bisceglie. Presente nel panorama teatrale nazionale e internazionale da 26 anni, ha riscosso dappertutto successo di pubblico e critica. Negli spettacoli realizzati dalla sua Compagnia ha diretto alcuni dei più grandi attori italiani tra cui: Eros Pagni, Ferruccio Soleri, Renzo Giovampietro, Pippo Franco, Aldo Reggiani; cura inoltre la regia di spettacoli per altre Compagnie.

È stato tra i protagonisti del Musical I Promessi Sposi (7 Oscar del Musical Italiano, Premi Awards 2001), prodotto e allestito dal Teatro Stabile di Napoli, regia di Tato Russo, con Barbara Cola e Irene Fargo, stagioni 2000/01/02/03 (tournèe nazionali).

Ha recitato in vari Festival Internazionali di Teatro ed ha collaborato con Giorgio Albertazzi * Giancarlo Sepe * Pino Caruso * Carlo Giuffrè * Sergio Fantoni * Leo Gullotta * Piera Degli  Esposti * Tato Russo * Irene Fargo * Barbara Cola

Come autore ha vinto il Premio Nazionale per testi teatrali “Giorgia Vignoli” (madrina Paola Gassman) con l’opera “Chrissy Delle Siepi”, tra i 5 testi selezionati dal Centro Italiano Ricerche Teatrali di Milano nel 50° anno della fondazione

È ideatore, regista e interprete del videoclip di Irene Fargo: “Trappole”

 Dirige Laboratori Teatrali e Corsi di Dizione in molte città della Puglia

  Tra gli spettacoli da lui diretti e interpretati: IL DUENDE da F.G. Lorca con GIORGIO ALBERTAZZI  –  TRE PRETI PER UNA BESCIAMELLA di Tonio Logoluso con EROS PAGNI  –  VERSO IL CIELO di Tonio Logoluso con PIPPO FRANCO  –  IL CAPPOTTO, dal racconto di Gogol’, con FERRUCCIO SOLERI – I DISCORSI DI LISIA di e con RENZO GIOVAMPIETRO –  LE QUATTRO STAGIONI DELL’UOMO di AA.VV. con ALDO REGGIANI  –  JESUS di Tonio Logoluso  –  IL GRANDE KAHUNA di R. Rueff  –  JEKYLL E HYDE dal racconto di R. L. Stevenson

Lascia un Commento