FESTIVAL DELLA GIOVENTU’ 2013 – V EDIZIONE
Torna l’evento più atteso della primavera Rotaract. Appuntamento previsto per giovedì 4 aprile, presso l’Hotel Salsello a Bisceglie
C’è un’Italia che si siede, un’Italia che resiste e un’Italia che va avanti e guarda dritto negli occhi il futuro. Nel 2009 l’ancor giovane Rotaract Club Bisceglie, sceglieva di dare una scossa al mondo dell’associazionismo giovanile, con una manifestazione che, in prospettiva, si sarebbe rivelata tra gli appuntamenti più attesi della primavera del Terzo Settore a Bisceglie e in tutto il distretto rotariano. Si tratta del “Festival della Gioventù”, l’evento nato per segnalare i giovani “straordinari nell’ordinario” che, con spirito di abnegazione, coltivano i propri sogni e mostrano di saper fare di una buona idea, la soluzione ad un problema o un motivo di orgoglio per la comunità locale.
La quinta edizione del Festival «non un premio fine a se stesso - spiega il presidente Rotaract in carica Ciro Di Maio - ma una vetrina, che si è rivelata negli anni un portafortuna e un incubatore di successi per tutti e 18 i giovani segnalati dal club» si svolgerà giovedì 4 aprile 2013, a partire dalle ore 19.30, presso l’Hotel Salsello (via Vito Siciliani, 42).
Realizzato in collaborazione con il Rotary club Bisceglie, quest’anno presieduto dal dott. Luigi Logoluso, «l’evento - prosegue il presidente - avrà una formula del tutto originale, a voler sottolineare quanto la costanza sia elemento fondamentale nel successo di ogni progetto, personale o collettivo: la conduzione sarà affidata a tutti i soci del club, quelli che nel presente e nel passato hanno dimostrato di sapersi spendere con spirito di servizio nei confronti della comunità e nel rispetto dei valori del club, mentre a codirigere i lavori saranno tutti i nuovi componenti della squadra rotaractiana».
In scaletta, ben sette segnalazioni e altrettanti spazi dedicati alla presentazione e alle storie esemplari di ciascun”giovane straordinario nell’ordinario”.
Per la categoria “professionalità” sarà segnalato l’architetto Liliana De Leo, tra i protagonisti di ‘Extreme Makeover Home Edition‘, il format televisivo condotto da Alessia Marcuzzi in cui un team di esperti, in maniera totalmente gratuita, si impeganva a ristrutturare ogni settiana l’intera abitazione di una famigliaparticolarmente disagiata. Lo sport, vedrà premiato Eusebio Haliti, atleta albanese di nascita e biscegliese d’adozione, con un palmares di sette titoli italiani e cinque primati italiani nei 400 m e i 400 m ad ostacoli. L’impegno in ambito culturale, vedrà riconosciuto ai ragazzi di “Ci Pensiamo Noi“, autori di un progetto multifurme al cui cuore sono una serie di videoreportage sul mondo delle professioni in Puglia, il merito per aver testimoniato che la Puglia è fatta da “maestri” delle professioni, cui tanti giovani in cerca di lavoro dovrebbero ispirarsi. Il mondo dell’espressività artistica, vedrà nel 2013 attribuiti invece due riconoscimenti, l’uno alle capacità attoriali in ambito teatrale, l’altro ai successi in ambito musicale. A raccontarsi, saranno rispettivamente l’attore Mattia Galantino, 20 anni ancora da compiere, assistente e attore della compagnia “Teatro delle Onde” e Mara Belsito, in arte Mara Bel’s, cantante dalla. voce flautata che sta facendosi strada nel mondo difficile dello spettacolo.
A testimoniare l’impegno nel sociale, sarà il “ Gruppo Oltre il mare”, protagonista di un “campo-missione” in Albania che ha coinvolto nell’estate 2012 un gruppo di 24 ragazzi tra i 15 e i 34 anni, tutti della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, guidati dal giovane sacerdote biscegliese don Fabrizio Colamartino.
La nuova categoria “abbattiamo le barriere”, pensata dal Rotaract club per rendere noto l’impegno crescente, di chi pensa e mette in campo progetti di integrazione sociale, testimonierà del lavoro di squadra dell’associazione “Un mondo per tutti”, che con il rivoluzionario progetto “Stewart in Progress” ha permesso ad un folto gruppo di disabili, di vivere l’esperienza diretta del “servizio” in termini occupazionali, attraverso l’inserimento, in qualità di agenti della sicurezza sussidiaria, nella stagione teatrale 2012-2013 del “Teatro Garibaldi”.
Anche l’edizione 2013 del “Festival della Gioventù”, si prevede ricca di emozioni e sorprese, ricca di spunti e prospettive. All’insegna di un unico motto: «Il futuro dell’Italia è già presente. Valorizziamolo!».