ORATORIO ESTIVO A SAN PIETRO

ponte-lama-stradaChe si organizzasse un oratorio estivo era il desiderio espresso dal parroco di San Pietro, don Savino Filannino, già ad inizio di anno pastorale. Tale desiderio ha visto la sua realizzazione grazie al coordinamento di Pina Amoruso, coadiuvata da Pina Saccucci : dall’8 al 21 luglio si è svolto un oratorio in forma laboratoriale.

L’idea era quella di far confluire, in sinergia, le competenze di varie persone, ma soprattutto di generazioni diverse.

Così, ottenendo la disponibilità di 6 attive e bravissime ultrasettantenni dell’Azione Cattolica, di 8 catechisti, di 8 genitori quarantenni, di14 giovanissimi, sotto l’occhio vigile di parroco e diacono, l’oratorio si è svolto con grande soddisfazione di tutti.

115 le iscrizioni raccolte in pochi giorni e non si sono accontentati tutti gli altri che lo desideravano proprio per la organizzazione in laboratori, che prevedeva formazioni di gruppi piccoli, nel salone e negli spazi parrocchiali.

Bambini/ e da 6 a 10 anni e ragazzi/e di 11/13 anni hanno potuto realizzare ciondoli per portachiavi e collanine realizzati con la pasta di sale e con la pasta FIMO; braccialetti ed orecchini con perline; hanno imparato a ricamare il punto croce ed il punto catenella realizzando piccoli “capolavori”, hanno indossato, subito dopo la loro creazione, frontini e fermacapelli ad uncinetto; hanno portato a casa cappelletti, cavatelli, tagliatelle e taralli preparati con le loro mani. Tali “prodotti artigianali” sono stati portati sull’altare all’Offertorio, nella messa di ringraziamento a conclusione dell’oratorio.

Non sono mancate le attività sportive: calcio, basket e pallavolo hanno fatto divertire con partite all’ultimo “punto”, che si sono tenute nel campo sportivo della Scuola elementare “Di Bari”.

Musica, con lezioni di chitarra, e danza hanno allietato gli appassionati…… cioè tutti o quasi!!!!

Ed il sabato, senza laboratori manuali, il divertimento era  assicurato dall’attività ludico creativa, soprattutto dai giochi d’acqua all’aperto.

La verifica “ufficiale” si terrà solo il prossimo 2 agosto, ma alcuni commenti ne decretano sicuramente il successo, anche se aggiustamenti e miglioramenti sono sempre possibili.

Le signore anziane hanno dichiarato di essersi sentite  di nuovo“vive”:  tralasciato il sonnellino pomeridiano, si sono sentite attive nel trasmettere le loro competenze; così, dopo aver insegnato come realizzare la “pasta” nella prima lezione, nelle successive arrivavano con la pasta pronta per realizzare i prodotti tipici pugliesi.

Ed i genitori, che pure svolgono un proprio lavoro, hanno dedicato il loro tempo per trasmettere la loro passione che si concretizza in manufatti creati per hobby.

Bravi i catechisti che hanno prolungato il loro impegno anche in questo periodo estivo, ma bravissimi i giovanissimi che si sono responsabilizzati nell’accompagnamento ai più piccoli!!!

Chi dice che in estate i ragazzi vogliono solo divertirsi? Questo oratorio ha dimostrato, se pure ce ne fosse stata la necessità, che basta sollecitare e motivare adeguatamente per innescare il desiderio di imparare: i genitori dei frequentanti hanno espresso giudizi favorevoli; i bambini non vedevano l’ora di andare all’oratorio  e soprattutto erano felici al ritorno di mostrare i manufatti creati.

Ha commentato Pina Amoruso: “E’ stato un lavoro faticosissimo nell’organizzazione e nell’aspetto preparatorio, ma siamo soddisfatti dei risultati.”

 La modica (anzi ….issima) cifra richiesta per l’iscrizione non ha sicuramente coperto le spese per il materiale comprato: spesso sono stati i catechisti ad autotassarsi, ma in parrocchia hanno pensato alle difficoltà economiche che colpisce molte famiglie, soprattutto si è tenuto conto della realtà sociale del quartiere.

Questa esperienza dimostra, tuttavia, in quali direzioni bisogna operare nell’ottica di un innalzamento culturale delle giovani generazioni.

 

Bravi tutti!!!!! 

MARISA CIOCE

Lascia un Commento