Posa della Prima Pietra della nuova Casa Pegaso , comunità socio riabilitativa per disabili adulti (art. 57 del Regolamento Regione Puglia n.4/2007)
L’Associazione Pegaso onlus è orgogliosa di comunicare a tutti che Domenica 27.10.2013 alle ore 10.30/11.00 vi sarà la cerimonia della posa della prima pietra della nuova Casa Pegaso.
La nuova Casa Pegaso è una struttura per il dopo di noi, ovvero un luogo pieno di cure, affetto e professionalità destinato a divenire nuova casa per i disabili adulti che si ritrovano nella condizione di aver perso i propri cari o per i quali l’assistenza sia divenuta un carico troppo pesante e incompatibile con le esigenze del disabile adulto.
Casa Pegaso è il luogo del cuore. Questa struttura verrà infatti realizzata grazie all’impegno della Regione Puglia che ha messo a disposizione il 44% dell’importo necessario alla sua costruzione mediante unprogetto finanziato dal FESR 2007/2013.La parte restante del cofinanziamento,il 56%, è tutto a carico dell’Associazione Pegaso.
La storia della Pegaso, associazione di volontariato di famigliari di disabili adulti, è lunga e costellata di successi come la realizzazione di numerosi servizi socio educativo assistenziali (per esempio attività di nuoto, danzaterapia, giardinaggio,fisioterapia etc) e la creazione del primo gruppo appartamento per disabili adulti della provincia Bt,”Villa Pegaso” in Imbriani 324 a Bisceglie (Bt).
Questi traguardi sono stati raggiunti con l’impegno preziosissimo dei famigliari che , sin dai suoi esordi nel 1998, hanno sempre creduto nella propria capacità di poter trovare risposte ai bisogni dei disabili adulti spesso insoddisfatti. Rimboccarsi le maniche e lavorare per abbandonare l’ottica dell’assistenzialismo puro è risultato un atteggiamento vincente fino ad arrivare alla costruzione della nuova Casa Pegaso.
Con Casa Pegaso stiamo creando il “dopo di noi” e siamo fermamente intenzionati a dar vita al miglior futuro possibile per le persone disabili adulte.
Domenica 27.10.2013 il signor Leonardo Mancini poserà simbolicamente un mattone sul cantiere già ben avviato in Via Padre Kolbe e tutta la cittadinanza saprà che l’Associazione è riuscita a far spiccare il volo al suo cavallo alato Pegaso, appunto, che rappresenta i bisogni e i desideri dei disabili adulti che da ora in poi avranno la possibilità di essere considerati e soddisfatti , anche quando i propri cari non si potranno più prendere cura di loro.