Il valore dell’amicizia è stato il filo conduttore che ha ispirato il progetto scolastico “L’Isola della Lettura” rivolto agli alunni di alcune sezioni O, D, G della Scuola dell’Infanzia del 3° Circolo “S. Giovanni Bosco di Bisceglie” e la 4 E di Scuola Primaria del Plesso A. Di Bari con le Insegnanti Francesca Minervini, F. S al P. O. F. e Elisabetta Gadaleta, e presso la sezione C di Scuola dell’ Infanzia del 4° Circolo di Bisceglie delle insegnanti Enza Martino e Roberta Capurso, a partire da gennaio a maggio nell’anno scolastico 2012-2013.
Una delle fiabe raccontate è stata tratta dalla Posilicheata di Pompeo Sarnelli “ La Serva Fedele-Pomponia e Pietruccia”, riscritta dall’insegnante, Violetta Giacomino, in qualità di Referente del Progetto.
Il linguaggio delle favole ha consentito di immergere gli alunni in un percorso, la cui validità etica e pedagogica è quanto mai attuale. Gli alunni hanno ripercorso graficamente con disegni liberi le scene della storia dopo l’ascolto , apprendendo alcuni insegnamenti educativi come “ La vera amicizia fa superare le avversità nel momento del bisogno , i veri amici ti sono sempre accanto”. Winston Churcill ha scritto : “ Tratta i tuoi amici come se fossero quadri e ponili nella loro luce migliore”. Il percorso sul valore della solidarietà e dell’amicizia continua con il progetto area2 continuità nell’anno 2013-2014 presso il 3° Circolo di Bisceglie dal titolo “Passaparola”, trasversale al progetto “ Verso una scuola Amica”, rivolto ai cinquenni e le classi prime con la lettura di storie di Pompeo Sarnelli. Monsignor Sarnelli , che visse nel seicento, secolo di costumi corrotti, volle con le sue favole insegnare ai giovani la via della virtù e della saggezza. Molteplici gli insegnamenti palesati dalle sue favole: l’educazione all’umiltà, alla concordia, nonché la condanna dell’ipocrisia , il riconoscimento della correttezza,della verità, input educativi per riflettere sugli eterni valori della vita che non sono mai anacronistici. Alto il suo profilo umano , il suo spessore di erudito e letterato che ci ha insegnato con arguzia asserzioni morali rilevanti come “la vera dignità non consiste nel ricoprire cariche, ma nell’essere giudicato dagli altri degno di onore”. Lucia Passalacqua