La popolare competizione organizzata da Cino Ricci fa tappa per l’ottava volta nella nostra città. Appuntamento dalla sera del 29 giugno, data di arrivo delle imbarcazioni, al 1 luglio per tre giorni di sport e spettacolo.
Dopo un anno di pausa Bisceglie torna ad ospitare il Giro d’Italia a Vela. Giunta alla sua 22esima edizione, la popolare kermesse velica organizzata da Cino Ricci farà tappa per l’ottava volta nella città dei tre Santi regalando una spettacolare parentesi sotto il profilo agonistico e non solo. Le imbarcazioni monotipo “G 34 One Design” raggiungeranno il porto turistico di Bisceglie martedì 29 giugno provenienti da Ancona a conclusione della settima tappa, in assoluto la più lunga del Giro, di ben 200 miglia. Il giorno successivo si disputerà la tradizionale tappa a bastone di 15 miglia di fronte alla costa biscegliese, mentre nella mattinata di giovedì 1 luglio i concorrenti salperanno alla volta di San Foca per la tappa costiera di 140 miglia. Il Giro Vela partirà sabato 19 giugno dalla marina di Portorose – la principale località turistica slovena, a pochi chilometri da Trieste – e si concluderà il 24 luglio a La Spezia per complessive 24 tappe.
E’ partita il 19 giugno da Portorose, dalla Slovenia, la 22esima edizione del Giro d’Italia a Vela. Le imbarcazioni, partite da Ancona, raggiungeranno le nostre coste mercoledì 30 giugno e ripartiranno alla volta di San Foca venerdì 2 luglio.
Il loro arrivo, inizialmente previsto per martedì, è stato posticipato di un giorno a causa delle condizioni meteorologiche avverse che hanno condizionato la settima tappa fino a Bisceglie.
Ben otto le imbarcazioni partecipanti: Bisceglie, Basilicata, Castel San Pietro Terme, Conegliano, Lombardia, Regione Sardegna, Riva del Garda, Slovenia, Treviso, Trieste, Vigili del Fuoco. Come già accaduto nelle precedenti edizioni, nelle nostre acque si disputerà la tappa a bastone di 15 miglia che si svolgerà lungo due boe.
Per l’occasione, sarà allestito un villaggio promozionale con spazi dedicati agli sponsor, ai team partecipanti e alla vendita di gadgets che coinvolgerà appassionati di vela e semplici curiosi. Mercoledì sera, poi, presso il Palazzuolo, appuntamento con lo storico gruppo barese “Ikebana”.
Guidati da Pino Loconsole e accompagnati dalla bellissima voce di Annalisa Monno, il quintetto ha partecipato a diverse manifestazioni di rilievo e programmi televisivi tra cui “L’Accademia di Sanremo Lab”, “Ciao Darwin” su Canale 5 e a “Gabbia di Matti”, condotto da Pippo Franco e Aida Yespica. Il gruppo, del quale fanno parte anche il chitarrista Joe Dedda, il bassista Tommaso Devitofrancesco e il batterista Franco Giancaspro, si esibirà in un revival dei classici anni ’70 e ’80. Spazio anche al cabaret e alle musiche latino americane con animatori che coinvolgeranno il pubblico presente.
Per informazioni è possibile contattare telefonicamente il numero verde 800.063332 o inviare una mail all’indirizzo info@estatebiscegliese.it.
Ben otto le imbarcazioni partecipanti: Basilicata, Castel San Pietro Terme, Conegliano, Lombardia, Regione Sardegna, Riva del Garda, Slovenia, Treviso, Trieste, Vigili del Fuoco. Gli equipaggi sono composti da noti professionisti, italiani e stranieri, ma anche da numerosi velisti pronti a sfruttare l’occasione di emergere sulla scena nazionale. Tra gli eventi collaterali di carattere sportivo, Bisceglie è stata scelta (assieme a Porto degli Argonauti e Nettuno) quale campo di regata per i match race tra gli equipaggi su barche Melges 34 validi per le qualificazioni al “Trofeo Sardegna” in programma a Cagliari in settembre. Durante la parentesi della carovana velica sarà inoltre presente un villaggio promozionale con spazi espositivi e di vendita, animato da spettacoli ed attrazioni per appassionati e semplici curiosi.