ASTA NIGHT, MARTEDI’ 24 AGOSTO ORE 20, PIAZZA SAN FRANCESCO

Martedì 24 agosto, con inizio alle 20, Piazza San Francesco ospiterà l’evento sportivo di punta dell’estate biscegliese organizzato dalla Pedone Riccardi Atletica. Dieci atleti in gara per uno spettacolo mozzafiato che torna a Bisceglie dopo 19 anni di assenza.

Questa mattina conferenza stampa di presentazione presso Palazzo di Città, alla presenza dle Sindaco Francwsco Spina, dell’Assessore allo Sport Vittorio Fata, dell’Assessore al Turismo Enzo Di Pierro, degli Assessori Mimmo Baldini e Mimmo Spina. Ha presentato la manifestazione Gianni Graziani, presidente della “Pedone-Atletica Riccardi”, del Presidente Onorario Mauro Pedone e di Ciccio Dente

  Un ritorno tanto atteso quanto gradito. A diciannove anni di distanza dall’ultima edizione, Bisceglie riannoda i fili con l’Asta Night, uno degli eventi sportivi in piazza più entusiasmanti che si siano mai organizzati nella città dei tre Santi. L’appuntamento con la competizione internazionale di salto con l’asta, organizzata dalla Pedone Riccardi presieduta da Gianni Graziani, è fissato per martedì 24 agosto in Piazza San Francesco, a partire dalle 20.

Spettacolo ed emozioni saranno assicurate da una disciplina che vede come autentici protagonisti personaggi in grado di coniugare le figure di atleta, ginnasta e circense, considerati “fuori dagli schemi” nell’ambiente dell’atletica perché violano le leggi di gravità come dei novelli Icaro.

La storia dell’Asta Night ha visto misurarsi nelle prime edizioni i più forti interpreti azzurri dell’epoca fra cui Marco Andreini (vincitore nel 1984 e nel 1985) e Gianni Stecchi (1986), più volte campioni e primatisti italiani. Nel 1987 iniziò l’era degli atleti stranieri, con la presenza di specialisti francesi, bulgari, polacchi, statunitensi e russi, richiamati dalla crescente fama acquisita dall’evento. Dopo le affermazioni degli statunitensi Lane Lohre (’87), Dave Kenworthy (’88) e del bulgaro Atanasev Tarev (’89), nel 1990 il successo andò al polacco Wladyslaw Kozakievicz, primatista mondiale, capace di infiammare il numeroso pubblico accorso al Palazzuolo valicando l’asticella posta a 5,65 mt. L’ultimo campione ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro dell’Asta Night è stato invece il russo Andry Sucharev, che nel 1991 scavalcò la misura di 5,86 mt. stabilendo la miglior “prestazione” mondiale della specialità al termine di un’elettrizzante gara.

Stimolati dal tenace desiderio di riportare l’Asta Night ai fasti del passato, Gianni Graziani ed il suo staff assicurano un cast di protagonisti di assoluto valore per la nona edizione ormai alle porte. Saranno dieci gli atleti in gara nella suggestiva cornice di Piazza San Francesco: l’apertura sarà riservata al gentil sesso con due atlete di spessore nazionale del calibro di Giorgia Benecchi (Cus Parma, primato personale di 4,36 mt., nel 2010 campionessa italiana Under 23 e vice-campionessa italiana Assoluti) e Maria Gloria Gazzotti (Gs Esercito, primato di 4,10 mt., già vincitrice dei Campionati Italiani Universitari). A seguire sarà la volta degli uomini: il favorito d’obbligo è l’esperto sloveno Jure Rovan, classe 1975, reduce dai Campionati Europei di Barcellona nonché olimpionico ad Atene 2004 e Pechino 2008. Lo sloveno, che vanta un personale di 5,65 mt., dovrà però prestare grande attenzione alle velleità di successo del tedesco Thorsten Muller (p.p. 5,45 mt., già campione nazionale Under 18 e Under 20), dell’ungherese Akos Jaeger e della qualificata pattuglia italiana guidata da Matteo Rubbiani e Davide Bressan.

Al termine della manifestazione saranno assegnati il “1° Memorial Sergio Dente”, in ricordo del noto imprenditore biscegliese recentemente scomparso, ed il trofeo intitolato a Gino Colella, tecnico foggiano fondatore di una straordinaria scuola di saltatori nel capoluogo dauno.

“E’ doveroso e sincero il ringraziamento che rivolgo alla civica amministrazione per il generoso apporto, senza il quale sarebbe stato impossibile ripristinare questo evento – commenta il presidente della Riccardi Pedone, Gianni Graziani – . Un particolare “grazie” va agli imprenditori Mauro Pedone e Francesco Dente che hanno affiancato i propri marchi a questo evento dimostrando che l’Asta Night deve essere considerata un patrimonio dell’intera città”.

Lascia un Commento