ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DI PUGLIA, UNIONE SINDACALE REGIONALE CISL DI PUGLIA E CONFCOOPERATIVE PUGLIA

bisceglie panorama centro storicoIl Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, la Unione Sindacale Regionale CISL di Puglia e Confcooperative Puglia esprimono un comune impegno a promuovere, in relazione ai propri rispettivi ambiti di intervento, la famiglia quale soggetto sociale primario alla base di un modello solidaristico e sussidiario che ne valorizzi la partecipazione, la condivisione e la responsabilità.

Le Associazioni si impegnano reciprocamente a collaborare per implementare la costruzione di un sistema sociale regionale sempre più rispondente ai bisogni delle persone, delle famiglie e delle comunità locali, che contempli e sviluppi la dimensione familiare, in quanto dimensione fondamentale della sussidiarietà orizzontale, quale primo luogo di programmazione, di progettazione, di gestione, di condivisione e di verifica:

A. delle politiche regionali e locali incentrate sul riconoscimento ed il sostegno del ruolo peculiare delle famiglie nella formazione e nella cura della persona, nella promozione del benessere e nel perseguimento della coesione sociale; sostegno e valorizzazione dei molteplici compiti che le famiglie svolgono sia nei momenti critici e di disagio, sia nello sviluppo della vita quotidiana; sostegno della cooperazione, del mutuo aiuto e dell’associazionismo delle famiglie; valorizzazione del ruolo attivo delle famiglie nella formazione di proposte e di progetti per l’offerta dei servizi e nella valutazione dei medesimi;

B. delle politiche e delle relazioni industriali e produttive del mondo del lavoro e dell’organizzazione dell’impresa in favore della conciliazione tra lavoro e vita familiare e della responsabilità familiare dell’impresa.

In tale direzione i tre organismi individuano quale opportunità di un comune impegno:

– L’approfondimento congiunto delle tematiche in oggetto al fine di offrire un contributo culturale e progettuale al dibattito regionale ad alla programmazione sociale e delle nuove relazioni tra mondo del lavoro e dell’impresa ;

– La definizione di una modalità di consultazione in riferimento allo sviluppo di politiche sociali, sanitarie, formative, fiscali e tributarie, contrattuali e di politica attiva del lavoro, di legalità e tutela nel lavoro, inerenti la dimensione familiare;

– La promozione di manifestazioni, attività formative, di ricerca, pubblicistiche e convegnistiche dirette a valorizzare la centralità della famiglia, in un modello sociale di sussidiarietà e solidarietà;

– La diffusione nella regione di forme di collaborazione fra le rispettive strutture diffuse nel territorio e nei luoghi di vita e di lavoro;

– L’allargamento del presente Accordo di collaborazione ad altri Organismi Associativi che ne condividono l’impianto valoriale ispirato dalla dottrina sociale della Chiesa, posto alla base dello stesso.

Lascia un Commento