SCUOLA ED ISTITUZIONI

BANDIERA 48 con donConsegna della Bandiera Nazionale al III Circolo “ S.G. Bosco di Bisceglie”

A consuntivo degli eventi celebrativi per la ricorrenza del 17 marzo, 150 ° anniversario dell’Unità d’Italia, ha sicuramente spiccato la cerimonia solenne di donazione al III circolo didattico “San Giovanni Bosco” di Bisceglie della bandiera tricolore, posta sull’asta all’ingresso della sede scolastica, avvenuta il 18 marzo, alle ore 10, 00.

Il vessillo donato è opera dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia sezione “Sergio Cognetti” di Bisceglie, presieduta dal geom. Vincenzo Di Bitonto. La cerimonia di consegna della bandiera alla Dirigente prof.ssa Antonietta Scurani, ha registrato una folta presenza di Autorità Civili e Militari di Bisceglie e dei rappresentanti delle varie Associazioni locali e dei genitori degli alunni .

L’ evento si ispira al progetto di educazione alla legalità nell’area “Cittadinanza e Costituzione”,già attuato con antecedenti iniziative secondo le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’ Istruzione, a norma dell’art. 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89 del Ministero dell’Istruzione”.

BANDIERA 350 GRUPPOLa referente del progetto, dott.ssa Raffaella Di Lena, ha inteso organizzare con la Dirigente, Antonietta Scurani e il team docenti, una cerimonia ufficiale, apprezzata dai presenti per il suo alto valore storico e civile , che cattura l’immediata attenzione e consapevolezza degli alunni, interlocutori attivi sul senso civico, etico e morale dell’orgoglio nazionale che appartiene a tutti noi.

Il raduno degli alunni e delle associazioni presso il Piazzale della Scuola Primaria, in via Amando Vescovo, si è riempito di mille tricolori, sventolati dagli alunni e dai vessilli con i presidenti che hanno aperto la cerimonia: l’ANMI di Andria-Barletta-Trani-Giovinazzo-Molfetta, ANFI, Carabinieri Granatieri di Sardegna – Corato, seguiti dalle autorità: il Vice Prefetto di Bari, Dott.ssa Cinzia Carreri, sub commissario prefettizio per il Comune di Bisceglie, il Comandante Cap. di Porto Barletta, C.F. Marco Benedini, Comandante Porto di Bisceglie- Capo 1^cl.Np.F.sco Dell’Orco, C.F. Pantaleo Dell’Olio, direttore stazione satellitare Bari, Comandante della Polizia Municipale, Michele Dell’Olio, Com.Ten. Carabinieri,Ten. Sergio Riccardi.

La benedizione del vessillo italiano è stata impartita dal parroco, Don Savino Filannino che ha officiato la Liturgia della Parola, seguita dall’alza bandiera ad opera di alcuni soci dell’ANMI, sulle note dell’Inno di Mameli e dei canti patriottici, intonati dagli alunni, preceduta dalla lettura “Preghiera del Marinaio”. I brevi commenti delle autorità presenti, la Dirigente, Antonietta Scurani, il geometra, Vincenzo Di Bitonto, Presidente ANMI, il Comandante del Porto di Bisceglie Capo 1^cl.Np . Dell’Orco F.cesco, del Comm. Prefettizio, Cinzia Carrieri, hanno evidenziato il filo conduttore di un patrimonio storico con le radici di un’identità che non si può dimenticare. Le poesie e i canti degli alunni, hanno fatto da cornice ai tanti momenti di festa di questa giornata come l’ammaina Bandiera, la sua consegna con asta con relativa ancoretta da parte del presidente dell’ANMI alla Dirigente, Antonietta Scurani, insieme all’atto di consegna e di un Crest in ricordo della manifestazione. La Dott.ssa Doriana Stoico, responsabile del Centro Diurno Melissa Bassi, ha donato una poesia scritta da un’anziana e una pergamena alla Dirigente Scolastica per la collaborazione reciproca, avviata fra il Centro e la scuola, contraccambiata a sua volta dalla Dirigente con una pergamena meritoria. Toccanti le poesie lette dagli alunni della 2°A, guidati dall’insegnante Luigi Rizzi, motivati fortemente a capire il perché della nostra identità, hanno scoperto il valore di uomini come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che con le loro vite spezzate sono un valido esempio d’amore per la patria e dell’inno alla legalità. Vite spezzate per portare la pace in scenari di guerra come quelle di Carlo de Trizio e di Pierdavide De Cillis, figure indimenticabili nel cuore di un padre lì presente alla cerimonia e dell’associazione “ Carlo de Trizio”.

bandiera E TRICOLORENel corso della giornata gli alunni della 5° E- Plesso A. di Bari, Manolache Felicia Maricella (Romania) e Morgigno Bartolo, sotto la guida dell’insegnante Angela Magarelli, sono stati premiati per la realizzazione di un logo, quello ufficiale del progetto Comenius, scelto per accompagnare il 3° circolo sino al 2014. A conclusione della cerimonia, gli alunni hanno ripetuto l’Inno Di Mameli e portato nel cuore l’emozione di una giornata indimenticabile, i colori solari della nostra bandiera, che fotografa la nostra storia, l’ identità nazionale, l’appartenenza alla nazione, la libertà conquistata dal nostro popolo che ha trovato la sua identità nei principi di fratellanza, di eguaglianza e giustizia, valori di una civiltà, la nostra, che ci unisce fin dai giorni del glorioso risorgimento.

Violetta Giacomino

 

Lascia un Commento