Mercoledì 2 ottobre 2013 si celebra la “Festa dei nonni”, ricorrenza civile introdotta in Italia con Legge 159 del 31 luglio 2005, quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale.
Il 3° Circolo su input del Dirigente, Prof. Mauro Visaggio ha organizzato una serie di attività mirate a momenti di condivisione tra nipoti e nonni a scuola, anche in considerazione del progetto Comenius “I Love My GranParents” dedicato ai nonni , di cui il circolo è scuola partner con altri sei paesi europei. L’idea del Plesso A. Di Bari è stata condivisa immediatamente dai docenti degli altri plessi, facendo interagire insieme scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria.
La scaletta programmata ha registrato l’apertura alle ore 10.00 per la sede centrale (Via Amando Vescovo, tratto antistante la scuola), con le classi della Primaria e una sezione della scuola dell’Infanzia alla presenza del Dirigente, Mauro Visaggio e del Parroco Don Savino Filannino, alle ore 11,00 il plesso “A. Di Bari” (pertinenza esterna) con cinque sezioni della scuola dell’Infanzia e Primaria, dove i piccolini di due anni e mezzo e tre anni hanno reso gioiosa una giornata splendida, scandita con l’accoglienza dei nonni e delle famiglie; il canto di benvenuto ai nonni; il saluto del Dirigente Scolastico, Prof. Mauro Visaggio, il saluto dell’Assessore all’Istruzione, Vittoria Sasso e dell’Assessore alle Politiche Sociali, dott.ssa Doriana Stoico che hanno portato i saluti del Sindaco Francesco Spina; lettura di alcune poesie; canto finale; la presenza di Pippi calzelunghe, ingresso nelle aule con i propri nonni. I due assessori sono stati invitati poiché le due aree di pertinenza si incrociano perfettamente visto che le politiche sociali si rivolgono anche a molte famiglie dei nostri alunni, giunti direttamente al Plesso Di Bari, poiché impegni istituzionali antecedenti non hanno permesso loro di essere presenti alla sede centrale di via A. Vescovo. D’ altronde non si può dimenticare che l’anno scorso il 3°Circolo ha avviato una serie di iniziative in partnership con il centro diurno Melissa Bassi sotto l’egida della Dott.ssa Doriana Stoico, che all’epoca era responsabile del centro, un percorso di collaborazione che potrebbe continuare magari nella nuova veste di Assessore, anche se al di là dei ruoli istituzionali e non, conta la volontà delle persone che si muovono in rete per mettere in moto idee che consentono alla scuola di aprirsi al territorio con centri aggregativi. Al plesso A. Di Bari la dott.ssa Stoico ha donato al Dirigente, Mauro Visaggio, una poesia, scritta dai nonni del centro, rivolta ai bambini con una serie di consigli su come vivere oggi la vita in un momento così difficile diversamente da quello in cui hanno vissuto loro la propria giovinezza, dal titolo “ Oggi tu”, letta dal Dirigente, visibilmente commosso in mezzo ai nonni e ai bambini dopo un suo breve saluto. A chiudere la giornata corale all’aperto, Claudia Zingarelli, alunna del circolo, finalista alla 56° edizione dello Zecchino d’oro con il canto “ Regalami un sogno” che sarà presente su Raiuno a novembre, in un tenero omaggio ai nonni. La giornata è proseguita nelle aule dove nonni e alunni hanno condiviso i banchi di scuola e scambiato dei piccoli doni in un mare di coccole, da portare anche ai nonni che sono passati nell’altra stanza.
Grande l’entusiasmo degli alunni per la banda dei nonni, interlocutori unici per sollecitare gli alunni a riflettere sull’importanza delle relazioni umane , poiché il quotidiano confronto con gli altri costituisce il testimone alternativo per innescare il senso della cittadinanza,i nonni risorse nella nostra comunità, che non vanno mai dimenticati , poiché nella loro memoria e nei loro occhi ritroveremo anche i bambini di un tempo.
Violetta Giacomino