“Apologia di Socrate” con Claudio Carini. Al “Don Sturzo” di Bisceglie

Claudio Carini foto 1Domenica 23 Marzo alle ore 18, diciassettesimo appuntamento con la rassegna SCENA 84 al Teatro Don Luigi Sturzo di Bisceglie (Via Pozzo Marrone 86); è di scena Claudio Carini del Teatro Stabile di Innovazione di Perugia con lo spettacolo “Apologia di Socrate”, scritto e diretto dallo stesso Carini. 

L’allestimento propone un Socrate irridente e caustico, che dietro una maschera di finta ingenuità nasconde un messaggio dirompente e pericoloso per qualunque struttura sociale. Dietro i maldestri e comici tentativi di sperimentare da sé stesso un modo per eseguire la condanna a morte che egli sa già che gli verrà inflitta, si nasconde il ritratto di un personaggio addirittura più minaccioso e destabilizzante di quello tratteggiato dai suoi accusatori. 

Socrate imbastisce la sua difesa con una stringente logica che finisce per imbrigliarlo sempre più. Gli ateniesi, i giudici, il pubblico accorso ad assistere a questo storico processo alla filosofia socratica (tra il pubblico era presente anche un allievo di Socrate, un certo Platone, che si prese poi la briga di tramandare a noi i fatti) decidono per una condanna a morte. 

“Socrate lo si stima un po’ diverso dagli altri”, dice egli di sé stesso. Socrate è un uomo libero, pacato, logico e appassionato, meticoloso e pedante, saggio e impavido di fronte alla morte, una morte che non lo può spaventare perché lui almeno “sa di non sapere” cosa ci sia dopo. Un uomo curioso verso la vita e verso la morte allo stesso modo. Un uomo di cui il mondo, il nostro mondo, avrebbe bisogno ancora oggi: distaccato dai beni materiali, dal potere, dalla staticità ideologica. 

Ancora oggi noi restiamo ammirati della straordinaria umanità di questo genio del pensiero. E ci chiediamo quanti liberi pensatori siano rimasti oggi. E che fine faremmo fare loro se venissero a tirarci per la giacca quando sonnecchiamo in poltrona, magari con il telecomando che quasi scivola di mano.

 I biglietti dello spettacolo (intero 12 €, ridotto 10 €) sono in vendita fino a sabato presso la Libreria Oompa Loompa (Via Cardinale Dell’Olio 18), da domenica alle 17 presso il botteghino del teatro. Per informazioni: 345 6394314 – 373 8365604

Lascia un Commento