Stamani la conferenza stampa inerente il Gran Galà del CinedolmenFest presso il chiostro di Santa Croce, aperta da Antonio Stornaiolo e Renzo Arbore, hanno anticipato con uno scambio di battute esilaranti il registro della serata, divertendo i giornalisti.
Presenti i referenti della giunta comunale, presieduta dal Sindaco Francesco Spina ad accogliere i volti noti come Antonio Stornaiolo, che condurrà la serata, Michele Placido, Maurizio Micheli e due giovani artisti Davide Merlini e Giulia Luzi per la compagnia del musical “ Giulietta e Romeo” che sta mietendo successi a livello nazionale.
Il primo cittadino ha ricordato la sinergia dinamica che avviene fra il comune e gli artisti perché il turismo si promuove in linea con i parametri regionali seguendo le vie dell’arte , cinema e teatro e solidarietà .
Grande serata presso l’Anfiteatro di Bisceglie che ha acceso i suoi riflettori sulle stelle del cinema italiano, evento promosso dall’Amministrazione Comunale, organizzato da Gerardo Russo per Standing Ovation Produzione in collaborazione con il Centro Studi biscegliese, fiore all’occhiello del Cinedolmen Fest dal 26 luglio al 4 agosto, regia Fabio Di Credico.
La lista degli artisti premiati : Ambra Angiolini, Renzo Arbore, Raul Bova, Mariagrazia Cucinotta, Michele Placido, Bianca Guaccero, Maurizio Micheli, Gennaro Nunziante, Alessandro Preziosi, Claudio Santamaria, Valeria Solarino, Emilo Solfrizzi, Giovanni Veronesi, David Zard con i protagonisti del musical “Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo” Davide Merlini e Giulia Luzi, Orlando Johnson, il Wanted Gospel Chorus, Le Rivoltelle, l’Orchestra Suoni del Sud.
Nel corso della conferenza stampa la verve di Antonio Stornaiolo, l’entusiasmo e la passione di Michele Placido, direttore artistico, la simpatia di Maurizio Micheli e Renzo Arbore, uniti da un legame familiare con la nostra puglia chi per nascita, chi per adozione, testimoni autentici delle bellezze pugliesi che in serata hanno deliziato il pubblico con momenti inediti di spettacolo.
Lo stesso Renzo Arbore, premiato per la carriera, noto come ambasciatore dell’Italia nel mondo, artista eclettico.
Michele Placido ha dichiarato di aver scelto Bisceglie come set per il suo Film perché catturato da un fascino incredibile emanato dal suo centro storico i cui suoni, i sapori ricordano le atmosfere da altri tempi, dove sguardo autentici, sorrisi, accoglienza sono crocevia di ricchezza interiore, di culture lontane, le cui radici si perdono in quelle arabe e normanne. Fonte d’ispirazione per il suo film la rilettura di Pirandello, liberamente tratto da L’innesto. Placido ha palesato la forza delle donne come la protagonista del film, una donna della buona borghesia rimane incinta, vittima di una violenza subita, che vuole decidere con il suo cuore e con l’amore per la vita senza condizionamenti..
La delegata alla cultura, Rachele Barra ha assicurato la presenza di megaschermi per chi non è riuscito ad avere gli inviti.
Violetta Giacomino