Ieri sera 28 luglio l’apertura del Gran Galà Premio Cinema DolmenFest ha battezzato ufficialmente Bisceglie come una nuova Cinecittà, che potrebbe diventare un polo attrattivo nella Puglia, considerata la bellezza dei suoi luoghi, dei suoi siti naturali e storici e la genuina e straordinaria ospitalità dei suoi cittadini, che hanno gremito l’Anfiteatro Mediterraneo all’interno e all’esterno, grazie a due megaschermi posizionati nelle zone antistanti.
Un crescendo di momenti spettacolari dalla location agli ospiti noti e meno noti come i protagonisti del musical “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” Davide Merlini e Giulia Luzi, il cui approccio col pubblico è stato ammirevole, disponibili ed educati, verso chi chiedeva una loro immagine da immortalare, che hanno dato un saggio della loro bravura durante l’esecuzione dei due brani in duetto, tratte dal musical “Romeo e Giulietta, di David Zard, premiato ma assente per motivi personali, l’armonia e l’interpretazione espressiva delle loro voci, alle performance di angeli sospesi nell’aria a disegnare movimenti sinuosi con le loro piroette, Nico Gattulli e Anna Moscatelli, all’orchestra foggiana Le Voci del Sud, che si è cimentata nelle colonne sonore di film indimenticabili, al cantante Orlando Johnson, la rock band femminile Le Rivoltelle, il gruppo Wanted Gospel Chorus e l’emergente Luca Mele.
Una scia luminosa di stelle famose premiate con Bianca Guaccero, madrina delle serata, agli unici Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi, che hanno coinvolto il pubblico con la loro dirompente simpatia. Un plauso meritorio al regista Fabio De Credico, a Gerardo Russo, organizzatore e al Direttore artistico, Michele Placido, che hanno scelto Bisceglie per la prima Edizione del Gran Galà Cine Dolmen Fest, evento copertina dell’estate Biscegliese,che resterà nelle pagine più belle nell’albo dei ricordi per tutti.
Un magico incastro ad iniziare dalla conduzione encomiabile di Antonio Stornaiolo, che di volta in volta intervistava i personaggi come Renzo Arbore, Bianca Guaccero, Emilio Solfrizzi, premiati come “Eccellenze pugliesi”, ai momenti a sorpresa fuori scaletta con l’attore Maurizio Micheli, premio per il teatro, a Renzo Arbore con un revival di brani, come “Il clarinetto” , a “Ma la notte no”, a “Vengo dopo il tg” e “Per voi giovani”, al direttore del teatro stabile dell’Abruzzo, Alessandro Preziosi, premio per l’impegno e dedizione come interprete del film “ In amore del mio popolo”, ruolo vibrante e struggente, che ha deliziato i presenti con una poesia di Erri De Luca.
La madrina d’eccezione della serata, Bianca Guaccero, in duetto con Placido con l’interpretazione di “ Possesso” scritta da Fabio De Credico, il cui alto contenuto denuncia la violenza contro le donne e poi in un assolo espressivo dedicato a Mino Reitano con il brano “C’è una ragione di più.
Altri nomi premiati: Ambra Angiolini, protagonista femminile del film “ La Scelta” premio per la verve e l’interpretazione del ruolo femminile in Mal D’Amore, Maria Grazia Cuccinotta con il marito Giulio Violati (premio per la produzione), Michele Placido, il regista, Giovanni Veronesi e Valeria Solarino, premio miglior attrice, per la capacità di recitare anche solo con gli occhi, Claudio Santamaria, premio all’interpretazione come attore per il film “ il Venditore di Medicina”, ma ricordato anche per tante fiction televisive di successo come “ Alberto Manzi- Non è mai troppo tardi”, il ritratto di un maestro all’ avanguardia contro un sistema scolastico rigido, un Claudio Santamaria , già noto per le sue qualità canore, che si è esibito con “Vedrai” di Tenco.
Notata l’assenza di Raoul Bova dalla scena, il protagonista al maschile del film “La Scelta” che dopo essere arrivato per ultimo a sedersi , sembra sia andato via per palese stanchezza da attesa nella lista dei premiati.
Michele Placido, intervistato dal giornalista Fabrizio Corallo, dopo aver parlato del film che sta girando a Bisceglie, scenario perfetto, ha promesso al Sindaco che in cambio della cittadinanza onoraria vuole aprire un ristorante, curare nuovi progetti per questa città che ha saputo trasmettere grande accoglienza e ospitalità generosa in mille modi e per questo Bisceglie si candida di nuovo ad ospitare la seconda edizione 2015 del Cinema Dolmen Fest con la partnership dell’ amministrazione comunale come la possibilità di sceglierla come set per altri film.
I protagonisti del cinema, della tv, del teatro nazionale e internazionale,sono stati premiati dal sindaco Francesco Spina e dalla consigliera delegata al turismo, Rachele Barra, ben contento e appagato dalla perfetta riuscita dell’evento clou, che in un commento su facebook afferma: “Lunedì sera, durante il Gran Galà Cinedolmen Fest, Bisceglie ha forse toccato ed esplorato vette mai viste prima.
I più grandi volti del cinema e dello spettacolo hanno divertito, incantato, ed anche commosso il sottoscritto e tutti i biscegliesi.
Una serata coinvolgente, travolgente, un mix esplosivo, divertente, entusiasmante, oltre agli artisti, un grande plauso va alla città per aver accolto i protagonisti della serata come se fossero a casa.
Quella di ieri è stata una pagina storica anche per la democrazia e la partecipazione: per la prima volta, infatti, tutti gli inviti sono stati distribuiti ai cittadini negli uffici comunali, abbattendo così qualsiasi forma di privilegio. Insieme ai cittadini, agli artisti stiamo plasmando un nuovo modo per promuovere il nostro territorio e la nostra straordinaria città. Continuiamo insieme a farla crescere sempre di più. Grazie”!»
Violetta Giacomino