La chiesa medievale di Santa Margherita di Bisceglie, gioiello dell’architettura sacra medievale, edificata nel XII secolo dalla famiglia Falcone e da poco entrata a far parte dei beni gestiti dai volontari FAI continua ad essere al centro degli incontri culturali denominati “Storia a Santa Margherita”.
Si tratta di una rassegna di respiro internazionale, resa possibile dalla fusione di due esperienze: quella dell’Associazione del Centro di Studi Normanno Svevi, presieduta da Sergio Chiaffarata, nata dall’omonimo centro di ricerca universitario che ha per direttore il prof. Pasquale Cordasco e quella della Delegazione provinciale del FAI, coordinata dalla prof.ssa Rosa Crocetta, che da diversi anni anima la chiesa medievale con convegni, concerti, manifestazioni, spettacoli.
Gli incontri, realizzati con il patrocinio del Comune di Bisceglie, con la sponsorizzazione del Nicotel di Bisceglie, e con la collaborazione dell’associazione “Santa Margherita” saranno la replica dei “Mercoledì con la Storia” che si tengono presso la libreria Laterza di Bari, giunti quest’anno all’ottava edizione.
L’edizione biscegliese si propone di animare il dibattito cittadino su temi storici anche attuali affrontando temi come il rapporto tra la storia e la parastoria, la letteratura storiografica, il paesaggio e la storia del territorio. Per questo mese ci sarà una novità: grazie alla collaborazione con la Società Dante Alighieri di Andria uno dei nostri incontri sarà in trasferta, quello con lo storico Amedeo Feniello.
Il primo appuntamento è per giovedì 4 febbraio alle ore 18,30 con Gabriella Piccinni (docente di Storia medievale presso l’Università di Siena e direttrice del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali), “Storie di corpi e di destini. Lavori in corso intorno alla violenza sulle donne nell’Italia medievale”.
BISCEGLIE CHIESA DI SANTA MARGHERITA – GLI INCONTRI DEL FAI
Febbraio 2016
Giovedì 4 febbraio 2016
Ore 18,30
“STORIA A SANTA MARGHERITA”
Gabriella Piccinni (Università di Torino)
Incontro con la Storia: Storia di corpi e di destini. Lavori in corso intorno alla violenza sulle donne nell’Italia medievale.
Giovedì 11 febbraio 2016
Ore 18,30
“STORIA A SANTA MARGHERITA”
Massimo Miglio (Università Sapienza di Roma e direttore dell’ISIME)
Incontro con la Storia: Storia e storici, oggi.
Giovedì 25 febbraio 2016
Ore 18,30
“STORIA A SANTA MARGHERITA” ad Andria
in collaborazione con la Società Dante Alighieri
Amedeo Feniello (ISIME – Istituto Storico Italiano per il Medioevo)
Incontro con l’autore: Napoli 1343. Le origini medievali di un sistema criminale.
Per informazioni: Giuseppe Losapio 3497514788 marinaiodeltempo@gmail.com