Anno Accademico 2017/2018 aperte le PRE/ISCRIZIONIper la“LIBERA UNIVERSITÀ ITALIANA DEGLI STUDI ESOTERICI ACHILLE D’ANGELO – GIACOMO CATINELLA”– Per l’anno accademico 2017/2018 sono aperte le pre/iscrizioni ai corsi di studio della Libera Università Italiana Degli Studi Esoterici ACHILLE D’ANGELO – GIACOMO CATINELLA, con la possibilità a partire da quest’anno di poter seguire le lezioni per tutti i residenti del Nord Italia, nella esotericamente celebre città italiana di Torino. Chi effettuerà le pre/iscrizioni entro il 30 aprile 2017 potrà usufruire di agevolazioni e scontistica riservata al periodo promozionale. Le iscrizioni per l’anno accademico 2017/2018 si chiuderanno il 30 giugno 2017. Continua a leggere
Archivio della categoria: Iniziative Culturali
Palazzo Tupputi:Visioni da… “Il Mio” Inferno di Dante
Presentazione del libro e del concorso artistico ispirato al libro “Il Mio” Inferno di Dante di Domenico Valente – Venerdì 27 gennaio 2017, ore 19.30 – Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi – via Cardinale Dell’Olio, Bisceglie Continua a leggere
Andria. Un libro fotografico per ricordare la Shoah
Nella sala Auditorium dell’Istituto, alle ore 10:30, sarà presentato un libro fotografico nato dalle emozioni di un viaggio ad Auschwitz fatto da due alunne, Stefania Spiriticchio e Marialuisa Tesse. Il libro è stato curato dalla prof.ssa Gemma De Chirico, prodotto con il patrocinio dell’Istituto e la supervisione del Dirigente scolastico, il prof. Roberto Tarantino, ed è edito da Planet Book. Continua a leggere
XYLELLA: COLDIRETTI PUGLIA, MONITORAGGI A TAMBURO BATTENTE E SUBITO STRATEGIA CHIARA PER STOPPARE DIFFUSIONE
I recenti ritrovamenti di nuovi focolai di Xylella fastidiosa in alcune aree rurali delle province di Brindisi e Taranto, secondo quanto riportato dalla Gazzetta del Mezzogiorno, è la dimostrazione di quanto i monitoraggi fossero vitali per avere l’esatta fotografia della situazione e per contrastare l’avanzare della malattia. Continua a leggere
“Nutri…mente”: dallo stare a tavola al differenziare i rifiuti. Il progetto del Quarto Circolo “Don Uva”
L’iniziativa formativa, promossa presso la Scuola Primaria plesso Sergio Cosmai, si articolerà in attività ludiche, sportive e ricreative coinvolgendo le classi a tempo pieno. Continua a leggere
Corsi di Dizione: partono a febbraio al “Don Sturzo”
Mercoledì 8 Febbraio, presso il Teatro Don Sturzo di Bisceglie, ha inizio un Corso di Dizione professionale rivolto a tutti coloro (insegnanti, attori, speaker, giornalisti, cantanti, professionisti di altro genere o semplici utenti) interessati alla conoscenza e all’approfondimento della corretta pronuncia e dell’utilizzo della voce. 12 incontri da 90 minuti, una volta a settimana, condotti da Tonio Logoluso. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per informazioni e adesioni rivolgersi al 345 6394314. Continua a leggere
IL BARBIERE DI SIVIGLIA, il 5 gennaio al ”Curci” di Barletta
Oovvero la bellezza dell’Opera Buffa Appuntamento a cura dell’Associazione Curci di Barletta
per la 33.ma Stagione Concertistica
Dopo il successo della TOSCA di Puccini , dello scorso anno, l’Associazione Curci, ritorna con una nuova proposta di lirica, dando spazio ad un altro grande protagonista della Storia dell’Opera : Gioacchino Rossini, con il debutto a Barletta di una delle sue opere più belle e rappresentate: «IL BARBIERE DI SIVIGLIA», opera che forse non è stata mai allestita all’interno del Curci. Continua a leggere
IL CONCERTO DELL’EPIFANIA APRE LE PORTE AL CENTENARIO DELLA MORTE DI BIAGIO ABBATE
Il primo concerto del 2017 in data 5 Gennaio a partire dalle ore 20:00 presso il Teatro Garibaldi
Giunti i primi attimi del 2017, la Fondazione Musicale Biagio Abbate ha cominciato a scaldare i motori per ricordare i cento anni dalla scomparsa di colui che ha donato il nome ad un progetto ampiamente cresciuto nel corso degli ultimi mesi. Continua a leggere
“SOFFI DAL MEDITERRANEO”, il concerto UNESCO del 7 gennaio
E’ giunto alla V Edizione il felice connubio Parrocchia Stella Maris – Club per l’UNESCO di Bisceglie teso a celebrare gli Operatori di Pace, durante la Festa del Dono, iniziativa culturale che cade nel tempo di Natale. Attraverso la musica, l’arte, la poesia e le moltleplici espressioni della vita dell’uomo, si puntano i riflettori sui i principi consacrati dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo; per educare ogni anno a saper accogliere il dono del Salvatore il Club per l’UNESCO di Bisceglie, impegnato ad operare per la Pace e i diritti umani, da inizio alle sue attività organizzando un Concerto in sinergia con la Parrocchia Stella Maris. Continua a leggere
Polignano a Mare: ha 180 anni il Ponte sul Burrone voluto da Ferdinando II di Borbone
Preceduto da una solenne celebrazione eucaristica, officiata da S.A.R. Don Alessandro di Borbone Due Sicilie nella splendida cattedrale di Polignano, ha avuto luogo lo scoprimento della lapide in memoria dell’edificazione del Ponte a cinque luci di corda sul burrone, voluto da Re Ferdinando II di Borbone nel 1836. Una cerimonia che ha voluto ristabilire la verità storica, a lungo mistificata, grazie agli studi dello storico polignanese Carlo De Luca e all’attivismo organizzativo del Comitato Promotore, composto da Don Luciano Rotolo, da Francesco Laricchia di Rete Sud, da Luciano Gentile di Noi Borbonici, da Michele Ladisa del Movimento Duosiciliano, da Gabriella Sabato di Stella del Monte e dal giornalista Michele Oggiano, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, qui rappresentata dal Vice Sindaco Mimmo Lomelo. Continua a leggere