IL P.I.R.P. DEL QUARTIERE SEMINARIO E’ LEGITTIMO. LO HA SANCITO IL CONSIGLIO DI STATO

Il Programma Integrato di Riqualificazione delle Periferie che interesserà il Quartiere Seminario di Bisceglie è legittimo: lo ha sancito il Consiglio di Stato.

I numerosi ricorsi, intentati da privati in questi ultimi mesi, si sono infranti contro la definitiva dichiarazione di legittimità della Suprema Corte Giurisdizionale Amministrativa.   Vengonoi liberati, quindi, ben otto milioni di Euro di finanziamenti che consentiranno di cambiare il volto del Quartiere “Seminario” di Bisceglie con l’introduzione di edilizia residenziale economica, parchi giochi, scuole e nuove strutture di interesse sociale.   Lo ha annunciato il Sindaco, Francesco Spina, nel corso di una conferenza stampa, questa mattina presos la sala consiliare.   Smontate, quindi, tutte le strumentalizzazioni politiche intentate dai partiti di opposizione e rigettate le legittime opposizioni presentate da privati cittadini.   Un altro elemento di chiarezza si fa strada, sancendo la linea della Civica Amministrazione, improntata al rispetto della legalità per il perseguimento di obiettivi di interesse collettivo.

P.I.R.P.: LEGITTIMO, COERENTE E TRASPARENTE. LO HA CONFERMATO IL CONSIGLIO DI STATO.

bisceglie villa_4968In seguito alle allarmanti diffusioni di notizie, ad opera del Partito Democratico di Bisceglie, secondo cui il P.I.R.P. (Piano Integrato Riqualificazione Periferie) sarebbe stato “bloccato”, dall’amministrazione comunale ribadiscono la sostanzialke legittimità, coerenza e trasparenza che consentirà a Bisceglie di ottenere i finanziamenti stanziati dalla Regione Puglia, nella quale Bisceglie si è classificata al quarto posto in graduatoria.

Sulla sentenza del Consiglio di Stato in merito al PIRP di Bisceglie.

Il Consiglio di Stato  ha confermato la assoluta legittimità  di tutto il percorso procedurale complesso ed articolato che ha portato all’approvazione del PIRP di Bisceglie. Dopo ben quattro procedimenti amministrativi tra giudizi cautelari e giudizi di merito di primo e secondo grado il Consiglio di Stato ha acclarato la rigorosità e trasparenza amministrativa  delle procedure che hanno individuato i partners privati del Comune di Bisceglie e la perfetta legittimità e coerenza agli strumenti urbanistici vigenti delle scelte e del programma sociale, economico ed urbanistico (PIRP) che vedrà erogare a  favore della Città di Bisceglie circa 8 milioni di euro di finanziamenti pubblici e privati per opere e servizi di enorme importanza sociale ed economica.

Il Consiglio di Stato ha acclarato invece che sussiste un vizio relativo alla erronea presenza in aula di alcuni consiglieri comunali. Tali incompatibilità saranno nei prossimi giorni sanate e convalidate subito dopo la proposizione di un ricorso per revocazione dell’unico punto non condiviso dal Consiglio di Stato.

Peraltro, sulla questione  della violazione dell’obbligo di astensione di alcuni consiglieri comunali per asserita incompatibilità, la Magistratura penale ( Procura e GUP) aveva già accertato l’assenza di profili di illiceità penale, archiviando un esposto infondato di alcuni consiglieri di opposizione.

Pertanto il PIRP di Bisceglie si conferma con tutte le sue credenziali di legittimità e coerenza per usufruire dei benefici già stanziati dalla Regione Puglia  essendosi classificato al quarto posto della graduatoria regionale.