CITTADINANZA ONORARIA A VINCENZO CALACE. UNA NOTA DI MARIO SCHIRALLI

calace schiralli 01In concomitanza con la cerimonia di conferimento della Cittadinanza onoraria di Bisceglie a Vincenzo Calace, ospitiamo una nota del Dott. Mario Schiralli, Giornalista e Storico

 La città di Bisceglie si appresta a celebrare, domenica 29 novembre,  nel cinquantenario della morte, l’ing. Vincenzo Calace,   ardente  mazziniano e seguace di Salvemini. Antifascista condivise la lotta con  Ferruccio Parri, Ernesto  Rossi, Riccardo Bauer e Sandro Pertini. Continua a leggere

ALLERGIE, DATI IN AUMENTO. SE NE DISCUTE A BARI IN UN CONVEGNO

Prof. Luigi Macchia

Prof. Luigi Macchia

Allergie, il 20% della popolazione ne è affetta. Nuove strategie terapeutiche e ricerca scientifica
Macchia: “L’asma e le malattie allergiche, soprattutto l’allergia a farmaci, costituiscono una importante preoccupazione per la salute pubblica. Nuovi farmaci, quindi, significano nuove allergie”

BARI
 – La Scuola di Allergologia dell’Università di Bari “Aldo Moro” e la Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica – Sezione Apulo-lucana – terranno nella tre giorni dal 26 al 28 novembre, presso l’Hotel Palace, il meeting annuale per discutere di ricerca scientifica e di nuove strategie terapeutiche.

“L’asma e le malattie allergiche – spiega Luigi Macchia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica dell’Università di Bari “Aldo Moro” – costituiscono un importante preoccupazione per salute pubblica, visto che colpiscono una vasta fetta della popolazione (fino al 20%, secondo alcuni recenti studi), in particolare giovani”. Un dato allarmante.

Nella tre giorni si discuterà dei vaccini antiallergici. E’ prevista infatti la partecipazione di Thomas Kündig dell’Università di Zurigo, che sta sviluppando nuove forme rivoluzionarie di vaccinoterapia. Oggi, infatti, occorrono 5 anni, 60 sedute ed una spesa di almeno 3000 euro, purtroppo, per portare a termine un ciclo completo di desensibilizzazione. Il metodo ideato dai ricercatori svizzeri richiede invece pochi mesi, 3 sedute ed una spesa quantificabile al massimo in 300 euro, per ottenere lo stesso risultato.
Allergia a farmaci. “Ancora oggi – aggiunge Macchia – essere allergico a farmaci significa trovarsi in grave difficoltà’. I centri che a livello regionale sono in grado di affrontare e risolvere le molteplici problematiche legate, appunto, alle allergie sono pochi, rispetto alle esigenze della popolazione. Inoltre, nuovi farmaci, come gli anticorpi monoclonali, significano nuove allergie”.

Il meeting si aprirà con un Caffè Scienza (14.00 – 15.30 giovedì 26 novembre, presso il Circolo della Vela di Bari). La conversazione, condotta da Enzo Magistà, Direttore di Tg Norba, sarà dedicata a “Valutazione e misurazione della qualità dell’assistenza sanitaria: impatto sulla salute umana”. Interverranno, oltre al Rettore dell’Università di Bari, Antonio Felice Uricchio, anche il Presidente del TribunaleVito Savino, nonché’ Tommaso FioreVitangelo DattoliDomenico Viola,Giovanni Gorgoni, Giancarlo Tanucci Massimo Bilancia.

Prof. Luigi Macchia
Cattedra e Scuola di Specializzazione
di Allergologia ed Immunologia Clinica
Università di Bari – Aldo Moro
Infotel: 349-4625652

#STORIEDAMANGIARE IN BICICLETTA, AL MAKE ART GIOVEDI’ 26 NOVEMBRE

ciclo#storiedamangiare in bicicletta, con Piero Sansò e I Ciclonauti

#storiedamangiare torna in versione sportiva e fantastica con I ciclonauti ed. I Sognatori factory di Piero Sansò che converserà con Mariablu Scaringella, con letture a cura di Marco Di Pinto e con la collaborazione dell’associazione Biciliæ. Continua a leggere

DOMENICA 29 NOVEMBRE, BISCEGLIE CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA A VINCENZO CALACE

COPERTINA LIBRO CALACE 2015

Posa corona d’onore presso il Monumento in Piazza Margherita di Savoia, ore 9:00; saluto del Presidente A.M.I., On., Prof. Giovanni Bruni. Intervento del Dott. Felice Pellegrini, curatore della raccolta “Lettere dal Carcere e dal confino (1930-1943)”. Saluto del Sindaco di Trani, Amedeo Bottaro. Presentazione della raccolta avv. Biagio Lorusso, già sindaco di Bisceglie, e lettura a cura del regista Carlo Bruni di alcuni brani delle lettere “Vincenzo Calace Testimone di Libertà. Prof. Giancarlo Tartaglia, docente LUISS Roma e direttore della Federazione Nazionale Stampa Italiana. Motivazione del conferimento della Citttadinanza Onoraria, avv. Francesco Spina, Sindaco di Bisceglie. La cerimonia avrà luogo Domenica 29 novembre, alle ore 9:30 presso il Teatro Comunale “G. Garibaldi”. Continua a leggere

DOPPIO APPUNTAMENTO CULTURALE NEL WEEK END

Il Maestro Ivan Iarrobino

Il Maestro Ivan Iarrobino

NUOVA SEDE PER L’ACCADEMIA MUSICALE “BIAGIO ABBATE”

La Fondazione “Biagio Abbate” invita i cittadini  alla inaugurazione  della nuova sede de “L’Accademia Musicale”, sita in Corso Garibaldi  17, che si terrà sabato 14 novembre 2015 alle ore  18, 00.

 IL CONCERTO  DEL F.A.I. A SANTA MARGHERITA

 

Domenica 15 novembre 2015,  a partire dalle ore 20,30, il giovane pianista e compositore IVAN IARROBINO terrà un concerto presso la  Chiesa di Santa Margherita in Bisceglie. L’artista presenterà la sua raccolta dal titolo  INSIDE.  La cittadinanza è invitata. L’organizzazione è a cura di  FAI- CENTRO  STUDI BISCEGLIESE

“Chrissy delle siepi”, prima nazionale al Teatro Don Sturzo il 15 novembre

Silvia Cuccovillo e Ketty Volpe

Silvia Cuccovillo e Ketty Volpe

Terzo appuntamento con Scena 84, la rassegna di Teatro, Musica e Danza del Teatro Don Sturzo. Domenica 15 Novembre alle 18 la Compagnia Teatro delle Onde presenta in prima nazionale Chrissy delle siepi (storia di una donna ai margini), atto unico scritto e diretto da Tonio Logoluso, vincitore del premio nazionale di drammaturgia “Giorgia Vignoli” (madrina Paola Gassman). Con Ketty Volpe, Silvia Cuccovillo, Marzia Colucci, Ambra Amoruso e Mauro Leuce; voce fuori campo: Piera Degli Esposti. Continua a leggere

L’A.N.M.I. di Bisceglie alla Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia

FB_IMG_1446674442176L’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo di Bisceglie   Il nostro Gruppo anchequest’anno ha organizzato, unitamente alle Asso d’Arma locali ed al Comune di Bisceglie, la cerimonia in oggetto. La manifestazione si è svolta con l’Alza Bandiera e la deposizione di una corona al Monumento ai Marinai d’Italia e alla Lapide dell’Amm. Luigi Durand de La Penne e successivamente al Milite Ignoto e al Monumento ai Caduti di tutte le guerre. Erano presenti per il Comune di Bisceglie  il Sindaco Avv. Francesco SPINA e diversi Assessori e Consiglieri comunali, rappresentanti della Tenenza Carabinieri e  della Polizia Municipale, Autorità Religiose, le Associazioni d’Arma A.N.F.I. e Carabinieri in congedo con i rispettivi Soci e alunni delle scuole elementari e superiori.

Inoltre, il Gruppo  ha partecipato al Raduno Interregionale ANMI di Monopoli commemorando la ricorrenza in oggetto con la presenza del Presidente Nazionale Amm. Sq. Paolo PAGNOTTELLA e delle tre Delegazioni della Puglia  e Basilicata.

IMG_20151107_125426

IMG_20151107_100435