“I Passi del Curto”: mostra a Santa Croce fino a domenica 2 ottobre

La mostra è ideata da Giovanni Lombardi e Gaetano Terlizzi in collaborazione con la Pro Loco di Bisceglie

 Due giovani e talentuosi artisti barlettani esporranno le loro poesie, i loro pensieri e i loro disegni, il tutto condito con uno squisito accompagnato musicale, presso l’ex sepolcreto di Santa Croce (Via Giulio Frisari. 3), da sabato 24 settembre (inaugurazione ore 20:30) a domenica 2 ottobre. Continua a leggere

Passa il Treno dell’Archeologia. Domenica 2 ottobre da Taranto a Spinazzola

Previste fermate a Trani e Barletta

Tutti in carrozza domenica 2 ottobre: un viaggio nel tempo a bordo dei dieci vagoni d’epoca che Trenitalia ha messo a disposizione dell’Agenzia Puglia Imperiale Turismo per attraversare un itinerario dai toni suggestivi, una tratta che porta il viaggiatore a stretto contatto con il paesaggio e che si snoda dall’azzurro del mare Adriatico al verde della Murgia, facendo tappa in luoghi fitti di storia e di natura. Continua a leggere

“Architettura in con/concorso. L’esperimento di Qualità Italia”. Giovedì 29, ore 17 a Santa Croce

Giovedì 29 settembre alle ore 17.00 presso il Monastero di Santa Croce in via Frisari 1, il Comune di Bisceglie ospiterà il convegno tematico: “Concorsi di progettazione” organizzato in occasione dell’apertura della  mostra “Architettura in con/corso. L’esperimento di Qualità Italia”, promossa dal Dipartimento per lo Sviluppo ela Coesione Economica,   Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal MAXXI architettura in collaborazione con il Comune di Bisceglie. Continua a leggere

Bisceglie: accordo con Regione per nuova struttura sanitaria

APPROVATALA DELIBERA REGIONALE CON L’ACCORDO DI PROGRAMMA FRA REGIONE PUGLIA E COMUNE DI BISCEGLIE PERLA REALIZZAZIONEDIUNA MODERNA STRUTTURA DI ASSISTENZA SANITARIA EXTRA OSPEDALIERA

 Lunedì scorso è stata approvata la delibera della Giunta Regionale contenente un importantissimo accordo di programma trala Regione Pugliae il Comune di Bisceglie per la realizzazione di una struttura di assistenza sanitaria extra ospedaliera e di residenze di edilizia sociale e privata. Continua a leggere

“Città Aperte 2011″: il soddisfacente bilancio della Pro Loco di Bisceglie

Vincenzo De Feudis: « La nostra Associazione, pronta a spegnere la cinquantesima candelina nel 2012, è costantemente impegnata a promuovere le peculiarità storico-artistiche e turistico-culturali della Città»

Sei domeniche di programmazione ciascuna delle quali comprendente due fasce differenti di visite guidate gratuite, circa una decina di guide turistiche e altrettanti accompagnatori impegnati, sei aperture domenicali straordinarie dello Sportello Pro Loco, circa cinquecento visitatori in totale nei sei giorni di programmazione. Continua a leggere

Autunno Musicale della 27a Stagione concertistica dell’Ass.ne “Curci” di Barletta

Ventisette anni ininterrotti di Musica, di “Grande Musica” , sono quelli che continua a festeggiare l’Associazione Cultura e Musica “G. Curci”, unica Associazione Musicale di Barletta ad essere riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ed unico Ente di Promozione Musicale , con Personalità Giuridica, riconosciuto dalla Regione Puglia che con la sua varia ed eclettica attività agisce continuamente sul nostro territorio, offrendo stimoli e modelli per i  giovani della nostra città e coinvolgendo in maniera totale le attività turistiche e imprenditoriali della nostra Regione in generale e della città di Barletta in particolare. Continua a leggere

Barletta: sorpreso in moto con la droga, in manette un 34enne

E’ stato sorpreso in moto con 2,5 grammi di cocaina e complessivi 2150 euro in contanti che deteneva nei pantaloni e nella sua abitazione. Si tratta del 34enne Giuseppe Sorbo, di Barletta e già noto alle Forze dell’Ordine, arrestato ieri sera in quel centro dai carabinieri del Nucleo Operativo della locale Compagnia con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

I militari, nel corso di un servizio perlustrativo, di passaggio in via Gentileschi, hanno notato l’uomo a bordo di una “Vespa” che alla loro vista tentava di dileguarsi. Bloccato e sottoposto a controllo lo stesso è stato trovato in possesso di 2,5 grammi di cocaina che deteneva negli slip e di 400 euro in contanti. La successiva perquisizione eseguita nella sua abitazione ha consentito di rinvenire nelle tasche di un pantalone ulteriori 1750 euro in banconote di vario taglio. Tratto in arresto il 34enne è stato associato presso la casa circondariale di Trani.

Radio Centro Bisceglie: oggi inizia “Palla al Centro”. Diretta sport da Locorotondo

Dopo il successo della prima puntata di “Centro Campo” andata in onda lunedì scorso, il palinsesto sportivo di Radio Centro (93.1 Mhz, in diretta streaming sul sito www.rcsbisceglie.it) è pronto a rilanciare l’avventura domenicale con “Palla al Centro”.

Condotto in studio da Mino Dell’Orco e Pino Di Bitetto, il programma sarà incentrato sulle trasferte del Bisceglie nel campionato di Eccellenza, con collegamenti in diretta e aggiornamenti costanti sui risultati di tutti i campionati, dalla serie A all’Eccellenza. Nella puntata di domenica 11 settembre (inizio ore 15.50) i riflettori saranno puntati sull’incontro Locorotondo – Bisceglie. Continua a leggere

LIBRI NEL BORGO ANTICO: il programma di domenica 11 settembre

Bisceglie, Libri nel Borgo Antico: si chiude con Fitto

 Chiusura col botto per la seconda edizione di Libri nel Borgo Antico.

Domenica 11 settembre, infatti, saranno ben tredici gli incontri complessivamente in programma, con l’inedito appuntamento mattutino che avrà per protagonisti, in Largo San Matteo alle ore 11.30, il Presidente dei Deputati del Popolo della Libertà al Parlamento Europeo Mario Mauro ed il Vicepresidente Vicario del Parlamento Europeo Gianni Pittella, pronti a discutere, assieme al giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno Giuseppe Di Miccoli, del libro “Guerra ai Cristiani” di Mario Mauro. Continua a leggere

LIBRI NEL BORGO ANTICO: il programma di sabato 10 settembre

Bisceglie, Libri nel Borgo Antico: un sabato imperdibile

 Sport, politica, farmacia, Meridione, filosofia, letteratura e storia.

C’è davvero di tutto nel programma di domani, sabato 10 settembre, di Libri nel Borgo Antico.
Come sempre, si comincia con le conversazioni pomeridiane, battezzate dalla Direttrice della casa editrice barese “Edizioni dal Sud” Cinzia Ponticelli, autrice di “Odi et Amo” (modera alle ore 17.00 in Largo Porta di Mare la giornalista Giulia Murolo). Mezz’ora più tardi, nel Chiostro di Santa Croce, il critico barese Gianluca Doronzo presenterà “E la notte un sogno…” (modera l’attrice e Direttrice artistica del Piccolo Teatro di Bari Nietta Tempesta). Il “viaggio per la vita” di Cosimo Latagliata sarà esposto in una raccolta di poesie che l’autore presenterà assieme al direttore responsabile della testata telematica “Cannibali.it” Gianluigi Belsito (ore 18.00 in Largo Porta di Mare).

Giocherà in casa il biscegliese Gianluca Veneziani, che in occasione di questa seconda edizione di Libri nel Borgo Antico presenterà in esclusiva “Confraternite e riti della Settimana Santa a Bisceglie”, alla presenza del Direttore di “Bisceglie 15 Giorni” Salvatore Valentino, delle Professoresse Mimma Pasculli Ferrara ed Isabella Di Liddo, nonchè del Direttore della Commissione Cultura e Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Trani – Barletta – Bisceglie, Riccardo Losappio (ore 18.30 nel Chiostro di Santa Croce).

Della sua conoscenza con Ernesto Che Guevara parlerà alle ore 18.45 in Largo San Matteo Stefano Campetella, alla presenza del giornalista di Antenna Sud Gian Vito Cafaro.

Alle ore 19.00 in Largo Porta di Mare toccherà alla più giovane autrice di questa seconda edizione di Libri nel Borgo Antico, Flavia Fumarola, presentare il suo “Between the Woods” (modera il Direttore della rivista “Controstile” Francesco Giannini). “Resetto. Cronaca oraria di una giornata precaria” è invece il primo romanzo di Valentina Pansini, che sarà presentato alle 19.30 nel Chiostro di Santa Croce, alla presenza della Ricercatrice presso la Facoltà di Lingue all’Università degli Studi di Bari, Angela Teatino.

Appuntamento irrinunciabile per i farmacisti quello delle ore 18.00 al Museo Diocesano, quando ad intervenire saranno il Presidente dell’Ordine nazionale dei Farmacisti Giacomo Leopardi, autore di “Noi Farmacisti”, affiancato dal Sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bari (modera il giornalista di Antenna Sud Gian Vito Cafaro). L’editorialista ed ex Direttore responsabile de La Gazzetta del Mezzogiorno, Lino Patruno, presenterà la sua escursione giornalistica sul Meridione, nel libro “Fuoco del Sud”, alla presenza del giornalista di Repubblica Piero Ricci.

Alle ore 20.00 in Largo San Matteo, l’Eurodeputato ed ex Ministro della Giustizia On. Clemente Mastella presenterà la sua autobiografia “Non sarò Clemente” (modera il giornalista Rai Michele Peragine). Intellettuale e scrittore tra i più affermati del Paese ma biscegliese doc, Marcello Veneziani presenterà il suo ultimo successo “Vivere non basta” alle ore 21.00 in Piazza Duomo (modera il giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno Manlio Triggiani). L’attesissimo arrivo di Luciano Moggi, vero e proprio pezzo di storia del calcio italiano dell’ultimo ventennio ed autore di “Un calcio nel cuore”, è invece previsto per le 21.30 in Piazza Margherita (modera il giornalista Giuseppe Simone). L’ultimo appuntamento del sabato (ore 22.15 in Piazza Duomo) avrà invece per protagonista il conduttore della trasmissione radiofonica “La Zanzara” Giuseppe Cruciani, che presenterà “Gli amici del terrorista. Chi protegge Cesare Battisti?” (modera lo speaker di Radionorba Michele Paldera).

Per quanti volessero raggiungere comodamente le centralissime piazze del centro storico di Bisceglie, sarà messa a disposizione una circolare dal parcheggio di Conca de’ Monaci con destinazione via Trento.  

Tutti i libri degli autori protagonisti della rassegna saranno invece in vendita all’interno dei locali del centro storico cittadino, riservati per l’occasione alle case editrici pugliesi. 

L’ingresso ad ogni evento sarà libero e completamente gratuito. Per il programma completo della manifestazione o ricevere ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito internet www.librinelborgoantico.it, telefonare al numero 080-3960970 o inviare una mail all’indirizzo info@librinelborgoantico.it.