Bisceglie dedicherà una via cittadina a Mons. Michele Cafagna

Nel quartiere “Cittadella” nei pressi della Parrocchia Santa Caterina da Siena

Sarà inaugurata venerdì 6 gennaio 2012, alle ore 20, a conclusione della S. Messa, la via cittadina intitolata a “Mons Michele Cafagna”, parroco fondatore della Parrocchia di S. Caterina da Siena, a dieci anni dalla sua scomparsa. Continua a leggere

La Comunità parrocchiale della chiesa di S. Maria di Passavia è in festa.

Giovedì 5 gennaio p.v., presso la chiesa Cattedrale di Trani “San Nicola Pellegrino”, S. E. l’Arcivescovo Mons. Giovan Battista Pichierri, ordinerà diaconi quattro nuovi accoliti diocesani.

Con i barlettani Claudio Gorgoglione e Giuseppe Rizzi, del trinitapolese Alessandro Brandi, ci sarà anche Fabrizio Colamartino, giovane accolito della parrocchia biscegliese, tra i più assidui animatori della comunità parrocchiale e valido sostegno per il suo parrocco, Don Franco Lorusso, che ha chiesto a tutta la comunità di stringersi attorno al neo diacono per questo lieto evento.

Gli auguri dell’Arcivescovo Mons. Giovan Battista Pichierri per il Santo Natale

Carissimi fratelli e sorelle,

A Natale, Dio nasce nella nostra carne, per riempirci di Sé, Amore senza limiti e senza confini. Accogliere Gesù Bambino significa accoglierci in Dio, donarci gli uni agli altri, come Dio si dona a noi.

La vita di Dio in noi ci rende umili, misericordiosi, veritieri, sinceri, amabili, capaci di sacrificarci per il bene di tutti.

Abbiamo bisogno di vivere il Natale interiormente. La cornice esteriore che pure va curata, deve essere espressione dell’adorazione a Dio e della fraternità che ci unisce nell’unico corpo mistico di Cristo, la Chiesa, aprendoci ad ogni uomo e donna della terra.

Il Natale di questo Anno Liturgico ci impegna a superare ogni crisi, cominciando da quella radicale della fede, della speranza, della carità, attraverso la preghiera e uno stile di vita conforme al Vangelo: sobrio e altruista. Vedremo il volto di Gesù Bambino, se ci ameremo gli uni gli altri, come Egli ci ama.

Auguri di Santo Natale e felice Anno Nuovo!

+ Giovan Battista Pichierri

Bisceglie: Ricordando don Michele Cafagna

Due appuntamenti presso la Parrocchia di Santa Caterina da Siena

Il 10 dicembre 2001 moriva don Michele Cafagna, fondatore e primo parroco della comunità di Santa Caterina Da Siena, da lui retta per ben 43 anni. La sua storia personale di parroco sempre in bici, umile e “campagnolo” è coincisa anche con la storia della città di Bisceglie che, proprio in quegli anni, sotto la guida di Umberto Paternostro, si espandeva verso est, facendo nascere il cd. “Rione Cittadella”. La chiesa e il quartiere nacquero quasi contemporaneamente, grazie all’impegno e alla fatica degli stessi suoi abitanti, spinti da spirito devozionale e dalla voglia di dimenticare povertà e parentesi bellica. Continua a leggere

Barletta: rubato il Crocifisso del crollo. L’appello di Mons. Pichierri

“Apprendiamo con grande rammarico – ha dichiarato l’Arcivescovo Mons. Giovan Battista Pichierri – la notizia del furto del crocifisso in terracotta rimasto appeso alla parete, assieme al quadro della Madonna dello Steperto, della palazzina crollata il 3 ottobre scorso, in questi giorni in mostra nella Galleria del Teatro Curci all’interno di una rassegna fotografica, promossa da Barlettalife, relativa al triste evento. Continua a leggere

Alla Parrocchia della Misericordia incontro su “Azione Cattolica e Chiesa oggi”

Nell’ambito dei “Meeting AC”, sabato 5 novembre 2011,  a Bisceglie, nella Parrocchia S. Maria Madre della Misericordia, alle 19.30, si terrà un incontro sul tema: “Il senso dell’appartenenza all’ACI nella Chiesa e nella società di oggi”.

L’iniziativa è stata promossa dal coordinamento cittadino di Azione Cattolica.

Programma della serata:

  • Saluti, Prof. Antonio Citro, Presidente diocesano di AC
  • Introduzione, F. Mastrogiacomo, Coordinatore AC
  • Relatore, Pro. M. Illiceto, Docente di filosofia, Facoltà Teologica Pugliese Bari
  • Conclusioni, Don Franco Lorusso, Vicario zonale
  • Moderatore, Dott.ssa Marina Ruggiero

Giovedì 20 ottobre, Festa della Chiesa Diocesana

IL MANDATO MISSIONARIO ALLE FAMIGLIE DELLA DIOCESI
SARA’ PRESENTATO IL MESSALE DEL XIV SECOLO TRAFUGATO E RITROVATO

 Appuntamento annuale di rilievo quello del 20 ottobre, giorno della Dedicazione della Cattedrale di Trani, in cui la Chiesa diocesana fa festa per vivere il suo compleanno. Per l’edizione 2011, momento culminane sarà in serata, precisamente alle 19.30, a Trani, in Cattedrale, quando si ritroverà attorno al propri Arcivescovo per dare ufficialmente inizio al nuovo anno pastorale in una solenne concelebrazione eucaristica. Per l’occasione dai sette centri dell’arcidiocesi (Trani, Barletta, Bisceglie, Corato, Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli) perverranno soprattutto sacerdoti, diaconi, religiosi, catechisti e operatori pastorali, che, così, daranno vita ad uno trai i più rilevanti  momenti di comunione. Continua a leggere

Diocesi: l’Arcivescovo istituisce i “Cappellani del Lavoro”

S.E. Mons. Giovani Battista Pichierri ha istituito la figura del “Cappellano” del lavoro. Ogni città della diocesi ha il proprio “Cappellano”. Si apre così per l’Arcidiocesi una nuova frontiera pastorale per e con il mondo del lavoro. Mons. Pichierri incontrerà i “Cappellani” del lavoro martedì 18 ottobre nella Curia di Trani, alle ore 10.00. Di seguito il testo integrale della lettera con cui li istituisce: La pastorale del mondo del lavoro ha una sua propria connotazione missionaria che impegna i lavoratori cristiani e i sacerdoti incaricati come “Cappellani” del lavoro. Continua a leggere

Domenica 16 ottobre: giornata diocesana del quotidiano “Avvenire”

Il messaggio dell’Arcivescovo

Una  voce educante

Carissimi, approfitto di questa occasione, la Giornata diocesana del quotidiano cattolico ‘Avvenire’ e dello spazio che in questa pagina mi viene offerto, per rispondere ad una domanda che, soprattutto dopo il convegno diocesano di settembre sul tema “Educare in un mondo che cambia. La Chiesa Madre genera i suoi figli alla vita buona del Vangelo”, da più parti mi viene posta: “La missione diocesana 2009-2011 si è conclusa?”

         Ho avuto modo di affrontare la questione nel convegno citato ed in altri contesti. La Missione diocesana continua, ponendosi in continuità con il cammino percorso negli ultimi anni e, per il futuro, facendo propri gli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020. Una prima lettura e contestualizzazione alla nostra Chiesa particolare di questo documento è stata effettuata  nel citato convegno di settembre, dai lavori del quale ho tratto “un sussidio pratico” contenente“le linee comuni per il primo quinquennio del decennio (2010-2015).

         In tale documento, al quale viene riservata un’attenzione particolare in altro contributo di questa pagina, scrivo “la pastorale missionaria intrapresa nello scorso anno deve continuare all’interno e all’esterno delle parrocchie, mobilitando le stesse ad essere presenti sul territorio in contatto con tutte le realtà temporali”. Tutto questo non si improvvisa. Richiede ancora la formazione dei vari operatori pastorali, perché offrano un servizio qualificato e all’altezza della complessità dei tempi che viviamo.

         In tal senso disponiamo dell’istituto superiore di scienze religiose, sarà avviato un nuovo corso diocesano “formarsi per formare” e saranno istituite scuole cittadine di pastorale per formare operatori nei vari ambiti della stessa pastorale.

         Ai catechisti e a tutti i diversi operatori pastorali chiedo una maggiore disponibilità a formarsi rimanendo ancorati alla preghiera, alla vita sacramentale, all’ascolto della Parola di Dio; e vivendo con l’umiltà, secondo la logica dell’amore che va fino in fondo.

La giornata che oggi celebriamo mi porta a considerare in particolare la formazione che deve essere coltivata attraverso l’approccio culturale, l’aggiornamento personale  comunitario, lo studio e la lettura. In questo orizzonte disponiamo di tanti strumenti, l’elenco sarebbe lungo, ma sento di dovere evidenziare il ruolo, direi insostituibile, che sul piano dell’editoria e della stampa, svolge il “Avvenire”. Nel panorama dei quotidiani che ogni giorno troviamo nelle edicole, esso ci rappresenta; e, nel leggere la storia di tutti i giorni, riesce ad esprimere la visione cristiana dell’uomo, del mondo, della religione rivelata. E’ veramente strumento di aggiornamento, di formazione, di informazione! Clero e laici, ma anche chi vuol sentire una voce libera da logiche particolaristiche, non può prescindere da esso. 

         Nel porgere il mio saluto, invoco su tutti la benedizione del Signore.

Trani, domenica 16 ottobre 2011                                                   + Giovan Battista  Pichierri – Arcivescovo