Mercoledì a Barletta, la Polizia di Stato, nell’ambito dell’operazione denominata “P.O.I.”, disposta dal Signor Questore di Bari, ha tratto in arresto il pregiudicato Capuano Antonio, barlettano di anni 30.
GUARDA IL VIDEO AL LINK:dlt5rvp2kp3pldrf Continua a leggere “Barletta. Un arresto della Polizia per detenzione di cocaina”…
Arrestati dalla Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bari su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, i pregiudicati LORUSSO Nicola cl. 97 e CASSANO Giuseppe Rocco cl. 78, già detenuto per altra causa. Continua a leggere “Bitonto. La Polizia arresta i presunti autori di un agguato in stile mafioso”…
In data 5 dicembre 2017 sono stati espulsi dal territorio nazionale con provvedimento del Prefetto di Foggia, in quanto pericolosi per la Sicurezza Nazionale, due cittadini albanesi residenti in provincia di Foggia. In tarda serata i predetti sono stati accompagnati in Albania da personale della Polizia di Stato a bordo di una motonave in partenza dal porto di Bari e quindi messi a disposizione dell’antiterrorismo albanese.

Le investigazioni delle DIGOS di Bari, con la collaborazione di quella di Foggia, nell’ambito di una pianificata azione di contrasto e prevenzione del terrorismo internazionale di matrice islamica con particolare riferimento al fenomeno dei foreign fighters dell’ISIS, sono state coordinate dalla Procura della Repubblica DDA di Bari e si sono avvalse del contributo informativo dell’AISI.
Le indagini infatti hanno fatto emergere come gli albanesi attraverso il web fossero in collegamento con foreign fighters del ISIS; inoltre, nei social network avevano pubblicato documenti anti-occidentali ed antisemiti anche in concomitanza con attentati effettuati in Europa rivendicati dal gruppo terroristico in questione. Nelle pagine dei rispettivi profili Facebook - sui quali è stata condotta una approfondita azione di monitoraggio - sono state rinvenute le foto dei soggetti espulsi mentre impugnavano delle armi.
A casa dei giovani sono stati sequestrati - a seguito di perquisizione disposta dalla Procura della Repubblica DDA di Bari - alcuni computer e telefoni cellulari, materiale utile a ricostruirne la rete di contatti, anche se non sono emersi ulteriori legami con persone residenti in Puglia.

Gli stupefacenti sequestrati a Bisceglie dai Carabinieri
Un altro duro colpo alla malavita locale è stato inferto dai Carabinieri della Tenenza di Bisceglie con il sequestro di una partita di cocaina purissima occultata all’interno di un ascensore. A seguito di una segnalazione i militari operanti, con l’ausilio di personale tecnico, hanno eseguito un’ispezione ad un ascensore di un condominio del centro cittadino. Nel corso del controllo è stato rinvenuto un pacco in cellophane dall’aspetto del tutto sospetto. Grande è stata la sorpresa quando, all’interno del “pallone” in cellophane e carta stagnola, dopo un primo strato di caffè macinato, evidentemente posto per mascherare eventuali odori che potevano essere fiutati dai cani antidroga, vi erano ben 4 involucri contenenti 250 grammi di cocaina in cristalli. Tenuto conto che lo stupefacente è pressoché puro e che sarebbe stato verosimilmente “tagliato” con altre sostanze prima della immissione sul mercato per accrescere i guadagni illeciti, è ipotizzato un significativo mancato guadagno e di converso un danno diretto, per ben 50.000 euro nelle casse dei malfattori che avevano stoccato la cocaina.
Sono in corso indagini da parte dei Carabinieri per risalire ai trafficanti della droga sequestrata.
Nella giornata di ieri, a Barletta, la Polizia di Stato ha tratto in arresto LAMMADI Tarik, 32enne cittadino marocchino, senza fissa dimora e con precedenti di polizia, ritenuto responsabile di estorsione, danneggiamento, resistenza, violenza e minaccia a pubblico ufficiale. Continua a leggere “Barletta. La Polizia arresta marocchino senza fissa dimora, responsabile di estorsione e reati vari”…
L’attività straordinaria di controllo del territorio per il Ferragosto 2017 dei Carabinieri della Compagnia CC di Andria, su tutta la città federiciana nonché su Minervino Murge e Spinazzola, ha portato i suoi frutti. In totale sono stati 30 gli uomini impiegati su 10 mezzi, dislocati sulle principali arterie stradali e nei pressi delle località di maggiore vocazione turistica: un centinaio le persone controllate, tra cui circa una quarantina sottoposti agli arresti domiciliari; due persone denunciate in stato di libertà e 12 per uso personale di sostanze stupefacenti di sostanze stupefacenti. Continua a leggere “FERRAGOSTO SICURO: CONTROLLI E DENUNCE DEI CARABINIERI DI ANDRIA”…
Ieri pomeriggio, a Bitonto, la Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà un pregiudicato classe ‘67 di Andria, ritenuto responsabile di porto abusivo di armi. Continua a leggere “POLIZIA, INTENSIFICATI I CONTROLLI DOPO IL FATTO DI SANGUE A BITONTO”…
PRIMO BILANCIO DELLA LOTTA AGLI ABBANDONI DEI RIFIUTI SUL TERRITORIO REGIONALE
FUNZIONA L’IMPIEGO DEI SISTEMI DI VIDEO RIPRESA
Funziona il sistema di monitoraggio del territorio regionale predisposto dai carabinieri forestali, che grazie all’utilizzo di video camere nascoste hanno raccolto importanti risultati nella lotta al fenomeno dell’abbandono/gestione illecita dei rifiuti, vera e propria piaga per il territorio. Continua a leggere “RIFIUTI NEL PARCO NATURALE LAMA BALICE BARI: DENUNCIATO L’AUTORE RIPRESO DALLE TELECAMERE”…

Alessandro Di Gregorio, Presidente Legambiente-Bisceglie
Dopo l’istituzione del Museo Marino Artistico nel tratto di mare antistante le Grotte di Ripalta, insorge Legambiente di Bisceglie che, attraverso il suo Presidente Alessandro Di Gregorio, chiede al Sindaco Spina un più ampio confronto con le associazioni ambientaliste cittadine, che si sono dimostrate sempre disponibili nel collaborare fattivamente per la tutela dell’ambiente. Continua a leggere “Legambiente Bisceglie: Mumart e polemiche”…